ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Riapertura della Strada Maestra Riese e visita al Volterraio Cammino della Rada II Fase

26 Giugno 2018
by Cecilia Pacini
0 Comment

La visita al tramonto alla Rocca del Volterraio lunedi 18 giugno è stato il premio per i soci delle Associazioni che hanno riaperto l’antica Strada Maestra Riese. Due gruppi, partiti nello stesso momento dalla Rada di Portoferraio e dal Museo Civico Archeologico di Rio, si sono ricongiunti alla Chiesa di San Leonardo e hanno proseguito insieme fino alla sommità del Volterraio.

Qui un’intervista di ITALIA NOSTRA TOSCANA WEB TV ai protagonisti della giornata

La Strada Maestra Riese (CAI 254), indicata sul Catasto Leopoldino del 1848, è un percorso pedonale che collega il versante di Portoferraio con quello di Rio attraverso le pendici della Fortezza del Volterraio. È stata riaperta dalla vegetazione con il lavoro dei soci di Elba2020Team, delle organizzazioni territoriali di Legambiente, Italia Nostra, Club Alpino Italiano e con la partecipazione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che tra l’altro, ha ospitato i soci delle Associazioni a visitare la Fortezza.

La riapertura del percorso intende contribuire alla tutela degli aspetti naturalistici e storici del paesaggio garantendo la fruizione sostenibile del territorio. Intende anche aumentare la consapevolezza dei residenti sul valore del loro territorio. Offre un attrattore turistico di alta qualità, non collegato al turismo balneare, per allungare la stagione turistica.

Gli aspetti di particolare interesse sono:
– geologia: affioramenti di pietra rosa e di rocce sedimentarie;
– diversità biologica: con l’attraversamento di varie fasce vegetazionali (uliveta, macchia, boschi di lecci, pini, sughere e gariga) e la varietà ornitica;
– storia: la Strada pedonale è il naturale accesso alla rocca del Volterraio, eretta dalla Repubblica Pisana per la difesa della popolazione di Rio sul sito di una fortezza di epoca precedente che domina la Rada di Portoferraio;
– paesaggio: un nodo strategico del sistema di segnalamenti del continente e delle altre isole dell’Arcipelago Toscano che domina la Rada di Portoferraio.

Le associazioni hanno realizzato questa iniziativa all’interno del progetto del Cammino della Rada di Portoferraio, uno dei progetti del Piano d’Azione della Carta Europea del Turismo Sostenibile dell’Arcipelago Toscano, promossa dall’Ente Parco nazionale.

La Strada Maestra Riese (Sentiero CAI 254) è la prosecuzione naturale del Cammino della Rada che intende collegare la Darsena di Portoferraio con la valle dell’Ottone, sperimentato dalle Associazioni già da tre anni, ma che necessita di alcuni interventi più volte sollecitati all’amministrazione competente. La riapertura della Strada Maestra Riese è un contributo per il recupero della intera rete delle strade antiche che collegavano i principali abitati dell’Isola d’Elba: un obiettivo strategico a sostegno della qualità della vita e dell’allungamento della stagione turistica.

Elba2020Team
Italia Nostra Arcipelago Toscano
Legambiente Arcipelago Toscano
Gruppo Aithale
Club Alpino Italiano Sottosezione Elba
Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”
  • Associazioni culturali e ambientaliste e comitati sul Disegno di legge: “Modifiche alla L.R. Campania 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio” Reg. Gen. 313 di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 369 del 19 giugno 2023
  • #CARASTAZIONE 2023, una campagna per il patrimonio ferroviario storico
  • La crisi dell’UNESCO si riverbererà ancora una volta su Venezia e la sua Laguna?

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Quel 16 settembre 1943 a Portoferraio
  • Home
  • Mostra delle Tavolette Votive a Portoferraio

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano