ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

A Portoferraio piacciono i marciapiedini

16 Gennaio 2019
by Cecilia Pacini
0 Comment

Gennaio 2019

A Portoferraio, all’isola d’Elba, vanno di moda i “marciapiedini”, magari stretti e corti, dove poter camminare in fila indiana, come quelli disegnati dall’Autorità Portuale, o divisi per segmenti come preferisce l’Amministrazione comunale. Abbiamo anche avuto un marciapiede atipico, la pista ciclabile più corta al mondo che, dopo essere stata dipinta di blu, è poi sparita.

Adesso, sono stati costruiti nuovi marciapiedi davanti alla Porta a Terra, uno dei due ingressi alla città fortificata di Cosmopoli. Italia Nostra li considera un nuovo attacco al patrimonio culturale dell’isola, sottolineandone anche l’inadeguatezza e secondi, come importanza e in ordine di tempo, alla demolizione, ricostruzione e ampliamento della Gattaia – entrambi gli interventi realizzati con l’approvazione della Soprintendenza.

È questa la soluzione scelta dal Comune di Portoferraio e dall’Ufficio di ElbaSharing Civitas Destinations per agevolare meglio il flusso di quei visitatori che, dalla zona portuale di attracco dei traghetti e delle navi crociera, si apprestano a visitare le fortificazioni medicee e una delle due residenze dell’esilio napoleonico elbano. Si è però sottovalutato un elemento chiave del transito pedonale: non si tratta di accogliere qualche visitatore occasionale, ma si tratta di veicolare decine di migliaia di persone ogni anno.

Si continua a sottovalutare l’evidenza di una realtà importante per l’accoglienza del turismo nazionale e internazionale: il necessario dialogo tra la zona moderna, il porto e il centro storico. Finché non si costruirà un vero collegamento con infrastrutture armoniche per collegare le varie componenti della città, l’ingresso alla parte medicea resterà un calvario, perché il flusso turistico pedonale sarà sempre considerato un’appendice e un problema, non un valore aggiunto: i lavori da poco conclusi negano il valore e il significato di una progettualità qualificata e di ampio respiro. Mancano, in tutto questo, l’amore e il rispetto per il nostro patrimonio. Assente è l’attenzione degli altri Comuni elbani e della GAT Gestione Associata per il Turismo per un bene comune e da condividere.

 

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Italia Nostra, sui social dell’associazione la formazione sui beni comuni è per tutti. Un “thesaurus” su ambiente e beni culturali in 54 pillole video 13 Agosto 2022
  • Vincolo Val Comelico: le associazioni ambientaliste valutano il ricorso in appello 12 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: nel dossier della sezione di Matera le tracce di un passato ancora vivo 12 Agosto 2022
  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: il dossier delle sezioni Campobasso ed Isernia al TGR Rai Molise 8 Agosto 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Feriae Augusti alla Linguella
  • Storia e storie del Cavo
  • Primo campeggio e pascoli in spiaggia, volo di gabbiano sull'Elba anni '50

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano