ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

A un mese dalla ripresa degli scavi di San Giovanni – una serata con Marciana Aurea Isola d’Elba

04 Agosto 2019
by Cecilia Pacini
0 Comment

Riceviamo e condividiamo volentieri l’invito del Festival Marciana Borgo d’Arte per alcuni incontri culturali a cura dell’associazione Marciana Aurea, con la quale Italia Nostra Arcipelago Toscano ha una bella collaborazione.

In particolare segnaliamo la serata dell’8 agosto con l’archeologa Laura Pagliantini. Manca ormai solo un mese alla ripresa degli Scavi a San Giovanni. La Soprintendenza e l’Università di Siena quest’anno, come anticipato, proseguiranno le indagini anche alla Villa romana delle Grotte! La nostra Sezione conferma, anche quest’anno, la sua attenzione alle ricerche, le quali comprendono tutta la meravigliosa Rada di Portoferraio.

MARCIANA BORGO D’ARTE
Festival d’arte contemporanea
II edizione, Arte Natura
CULTURA

Proseguono gli incontri culturali del festival Marciana Borgo d’Arte pensati per includere iniziative curate da associazioni e professionisti presenti sul territorio. Infatti, obiettivo del progetto è anche quello di creare una rete stabile e sinergica fra enti, associazioni e professionisti che da anni si occupano di promuovere le ricchezze, la storia e il patrimonio culturale, naturalistico, artistico e storico del territorio. Le iniziative proposte sono a cura dell’associazione Marciana Aurea

Archeologia nella rada di Portoferraio: 7 anni di ricerche nella villa rustica di San Giovanni
Relatore Laura Pagliantini
Giovedì 8 agosto
Collegiata San Sebastiano, Marciana, ore 21.30

Gli scavi nel sito di San Giovanni (Portoferraio) si protraggono da 7 anni e stanno riportando in luce una villa romana, sviluppata su due piani, dotata di una cantina con sei grandi dolia in cui era conservato il vino. La conservazione della villa è apparsa fin da subito straordinaria: l’edificio, costruito alla fine del II secolo a.C. in larga parte in argilla cruda, è stato distrutto nel I secolo d.C. da un incendio che, “cuocendo” le strutture ne ha garantito la sopravvivenza. Intonaci e pavimenti decorati, anfore con ancora all’interno il loro contenuto e oggetti di pregio, vengono ogni anno riportati in luce e contribuiscono a scrivere un pezzo di storia inedito per l’isola d’Elba.

Laura Pagliantini
Archeologa e responsabile degli scavi archeologici di San Giovanni (Università degli Studi di Siena)

Per saperne di più sullo SCAVO DI SAN GIOVANNI
e seguiteli sulla loro pagina FACEBOOK

Marciana Borgo d’Arte è un festival d’arte contemporanea ideato e curato da Valentina Anselmi in collaborazione con Roberto Ridi, Loredana Zugno e uno staff di professionisti, supportato e patrocinato dal Comune di Marciana, in stretta collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Obiettivo del progetto è rendere l’antico borgo medievale di Marciana meta culturale in grado di dar voce al panorama delle arti e culture contemporanee. Il tema dell’anno è Arte Natura per incentivare e sostenere iniziative dedicate alla salvaguardia dell’ambiente, verso le urgenti problematiche relative all’inquinamento e verso la promozione del territorio


 

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: il dossier delle sezioni Campobasso ed Isernia al TGR Rai Molise 8 Agosto 2022
  • Le vie dei Medici: il 19 settembre, nuovo itinerario su “I Medici e i luoghi della fede” 4 Agosto 2022
  • Rapporto consumo di suolo ISPRA: nel 2021 il valore più alto degli ultimi dieci anni 26 Luglio 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: i 19 dossier 26 Luglio 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Storia e storie del Cavo
  • VILLA ROMANA DELLE GROTTE ALL'ISOLA D'ELBA
  • LA VILLA ROMANA DI CAPO CASTELLO A CAVO: MEMORIA, IMMAGINE, PERCORSI CONOSCITIVI

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano