ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Un nuovo accordo siglato tra la Fondazione della Villa Romana delle Grotte e la cooperativa sociale Archeo Color

28 Aprile 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment

Gia’ da qualche tempo l’Elba ha scelto la sua nuova strada, ha abbandonato il binomio esclusivo sole-mare e l’assonanza anormale di sei mesi di attivita’ e sei mesi di disoccupazione. Si e’ insomma avviata verso la valorizzazione e migliore conoscenza di se’ stessa e della propria storia. In questo contesto, si e’ appena concluso un accordo che conferma, una volta di piu’, il grande cambiamento in atto e l’evoluzione da abitudini e cliche’ ormai desueti.

E’ appena stato firmato un accordo tra la Fondazione della Villa Romana delle Grotte e la cooperativa sociale Archeo Color, che permettera’, gia’ a maggio prossimo, la riapertura del sito archeologico tra i piu’ significativi e suggestivi di tutto l’Arcipelago Toscano.

Molte sono le peculiarita’ e implicazioni di questo accordo e vale la pena accennarle.

La prima, piu’ evidente, e’ costituita dalle protagoniste stesse e dalla fiducia che la Fondazione ha riposto in loro: tre persone preparate e motivate, che hanno deciso di risolvere in modo drastico e coraggioso il dilemma di come iniziare una professione nel difficile mondo del lavoro al giorno d’oggi. Hanno scelto di trasferirsi all’Elba, non da pensionati o da residenti saltuari, ma da giovani professionisti che vedono un futuro qualificato nell’Arcipelago.

La seconda e’ l’appartenenza di queste ricercatrici a un gruppo tremendamente qualificato per la gestione di un sito archeologico ancora da studiare e valorizzare, accanto a scavi archeologici ancora da continuare, davanti ad un’altra villa romana, davanti a un museo archeologico dalle grandi potenzialita’, davanti a un’altra collina, quella dell’ex-lazzeretto al porto, dalle implicazioni ancora da scoprire e verificare…

La terza e’ la grande opportunita’ offerta all’Elba da questo primo esperimento di gestione diretta di un luogo equivalente a uno spazio museale. A contatto col pubblico non ci sara’ un personale di livello medio-inferiore, non ci saranno approssimazioni, mediocrita’. Qualsiasi visitatore della Villa Romana delle Grotte da ora in poi avra’ a disposizione esperti di livello nazionale e internazionale.

La quarta e’ la grande opportunita’ per le nostre scuole e i ragazzi elbani. La totale disponibilita’, per non dire priorita’, gia’ ampliamente mostrata dal gruppo originario da cui le tre responsabili di Archeo Color provengono, cioe’ il Gruppo Aithale, durante la campagna scavi di San Giovanni, fanno gia’ presupporre uno scambio prolifico di visite, conoscenze e contatti, dalle materne alle scuole superiori.

La quinta, se vogliamo continuare a contare, e’ la potenzialita’ insita in un progetto del genere. Per ora si sta parlando di un particolare luogo del Comune di Portoferraio, che puo’ sembrare riduttivo, ma gli studi approfonditi dalle socie di Archeo Color sono destinati a condurci in un viaggio ben piu’ vasto di collegamenti tra le isole dell’Arcipelago.

La sesta riguarda gli scambi di ricercatori, visitatori qualificati, tirocini di studenti italiani e stranieri, tirocini per gli studenti elbani. La Villa Romana, con tutti i siti archeologici locali, puo’ a ben diritto diventare il fulcro della nostra rinascita culturale e, naturalmente, anche turistica.

Immagino che allora si intuisca l’ultimo punto di questa analisi. L’Elba negli ultimi tre anni di scavi archeologici ha brillato, il volontariato ha fatto a gara per offrire un supporto di ogni genere: adesso piu’ che mai serviranno sponsor, finanziamenti, aiuti.

Porgiamo allora un benvenuto a Laura, Luisa e Luisa, coraggiose ricercatrici/imprenditrici che rischiano per noi tutto e offrono la loro professionalita’ e dedizione a un progetto in cui credono fermamente.

Comunicato Stampa del 25 aprile 2014
Il presidente della “Fondazione Villa Romana delle Grotte” Marcello Pacini informa che il sito archeologico è stato dato in gestione a titolo di comodato gratuito alla cooperativa sociale Archeo Color, appositamente costituita su iniziativa di un gruppo di giovani professionisti del settore e presieduta da Laura Pagliantini. Giunge così a felice conclusione il proposito, espresso nel gennaio scorso, di risolvere il noto problema dell’apertura al pubblico del sito con questa modalità. La Fondazione Villa Romana delle Grotte esprime l’augurio che la cooperativa Archeo Color possa trovare a Portoferraio e nell’intera Elba la collaborazione necessaria per assicurare a questa preziosa iniziativa il successo che merita.
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Vie nuove al Giglio

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano