ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Aithale alle Notti dell’archeologia

05 Luglio 2015
by Cecilia Pacini
0 Comment

Vi segnalo il consueto appuntamento estivo con le Notti dell’Archeologia della Regione Toscana. Vi aspettiamo con Franco Cambi, Alessandro Corretti, Laura Pagliantini e Caterina Xue-Chiesa. Da Italia Nostra, un'esortazione: è importante la presenza e la solidarietà di tutti ! Dobbiamo dimostrare che l’esperimento dell’anno scorso di "Archeo Color” alla Villa Romana delle Grotte non è stato vano ……. …. e che non ce ne siamo già dimenticati !!! Per favore fate circolare questo invito, grazie

AITHALE partecipa con tre eventi alla manifestazione “Le Notti dell’archeologia” a Portoferraio (Museo Civico Archeologico della Linguella, Calata Buccari)

–domenica 5 luglio, ore 21.30 – Conferenza di Antonio Arrighi, Franco Cambi, Valter Giuliani e Laura Pagliantini “Archeologia, alimentazione, vino. Nuove dalla rada di Portoferraio“.

La serata è dedicata alla memoria di Tamara Pacini.

Nella suggestiva cornice offerta dalla Linguella si parla del paesaggio circostante la villa delle Grotte e, soprattutto, degli usi che ne sono stati fatti in passato. La villa delle Grotte aveva una fattoria, un piccolo porto e una piantagione a vigneto. Le novità scaturiscono dalla collaborazione fra archeologi, vitivinicoltori ed esperti nel settore della alimentazione e della ristorazione. Si parlerà anche del paesaggio futuro della rada di Portoferraio.

Cecilia Pacini presenterà le conclusioni della serata, collegando la conferenza e gli scavi archeologici con il progetto “Il Cammino della Rada”, e ricordando che il “Gruppo Aithale” ne cura la parte culturale, grazie alla collaborazione con la nostra Sezione, con Legambiente Arcipelago Toscano e con Elba 2020 Team.

–sabato 18 luglio, ore 21.30 – Conferenza di Alessandro Corretti “L’Arcipelago della nostalgia. Il viaggio di Rutilio Namaziano”
Nella suggestiva cornice offerta dalla Linguella si parla del paesaggio circostante la villa delle Grotte e, soprattutto, degli usi che ne sono stati fatti in passato. La villa delle Grotte aveva una fattoria, un piccolo porto e una piantagione a vigneto. Le novità scaturiscono dalla collaborazione fra archeologi, vitivinicoltori ed esperti nel settore della alimentazione e della ristorazione. Si parlerà anche del paesaggio futuro della rada di Portoferraio.

–sabato 1 agosto ore 21.30 – Laura Pagliantini e Caterina Xue-Hai Chiesa “Visita guidata al Museo Archeologico della Linguella”
La visita è organizzata dalle giovani archeologhe Laura Pagliantini e Caterina Xue-Hai Chiesa.

AITHALE ringrazia Fondazione Isola d’Elba ONLUS, Italia Nostra Arcipelago Toscano, Coop Portoferraio, Moby Lines e Lions Club Isola d’Elba per il sostegno nell’anno 2015.

Sono in programmazione altre iniziative con la partecipazione di AITHALE:

-Incontro, lunedì 3 agosto, presso il Campo di volontariato internazionale a Lacona (pagina Facebook: Dune di Lacona Campi di Volontariato all’Elba), organizzato da Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

– Conferenza pubblica, martedì 4 agosto, su Archeologia e alimentazione nell’antichità, a Marina di Campo, organizzato da Elba Taste.

AITHALE ringrazia per la collaborazione e il sostegno in questo 2015: Fondazione Isola d’Elba ONLUS, Italia Nostra Arcipelago Toscano, Azienda Agricola Arrighi, Coop Portoferraio, Moby Lines, Lions Club Isola d’Elba e la famiglia Gasparri.
Ringraziamo inoltre Alessandra Palombo e Francesco Ballone, del Comune di Portoferraio, per la preziosissima collaborazione

Altre informazioni sulla Associazione e sulle attività da questa svolte sono sulle pagine Facebook: Aithale Terra, mare e uomini nell’Arcipelago Toscano e Scavo archeologico nella Rada di Portoferraio, Isola d’Elba.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”
  • Associazioni culturali e ambientaliste e comitati sul Disegno di legge: “Modifiche alla L.R. Campania 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio” Reg. Gen. 313 di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 369 del 19 giugno 2023
  • #CARASTAZIONE 2023, una campagna per il patrimonio ferroviario storico
  • La crisi dell’UNESCO si riverbererà ancora una volta su Venezia e la sua Laguna?
  • Sardegna: il piano di cementificazione della costa

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Comunicato stampa della Direzione Sistema Museale dell'Arcipelago Toscano
  • L'isola dell'ultimo ritorno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano