ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Al Grigolo rivive la magica stagione dei “Pittori delle dune”

06 Agosto 2013
by Costanza Pacini
0 Comment

Di rado capitano occasioni culturali così ricche e intense. Domenica sera, nell’incantevole cornice del Grigolo, sede della Lega navale di Portoferraio, si è tenuto un incontro dedicato al gruppo di pittori che animò la località di Procchio negli anni Cinquanta, contribuendo al suo lancio turistico. Di fronte a un folto pubblico, attento e commosso, si sono alternati artisti, studiosi e familiari che hanno portato significative e toccanti testimonianze su quel gruppo di artisti e su quella stagione irripetibile, con l’ausilio di suggestive immagini d’epoca e di riproduzioni di opere (alcune esposte in originale).

La serata, ideata e organizzata da Italia Nostra Sezione Elba e Giglio e ospitata da ArteElba, è stata introdotta da Francesca Groppelli, ideatrice del ciclo “Non solo arte”, promosso da ArteElba, e da un video realizzato da Angela Provenzali con materiali d’archivio inediti o poco noti. Personaggio chiave intorno al quale ha ruotato la serata, il pittore Beppe Lieto, alla cui memoria è stato dedicato il premio di pittura che annualmente si tiene a Procchio, sotto gli auspici del Comune di Marciana (nell’occasione è stato distribuito un testo di Marcello D’Arco, su Beppe Lieto, pubblicato su “Lo Scoglio”). Ma largo spazio hanno avuto altri pittori del gruppo, in particolare Gonni (nome d’arte), un artista che ha avuto una notevole influenza sui giovani pittori elbani, come ha testimoniato Luciano Regoli che gli è stato vicino per oltre vent’anni. A Gonni, libero pensatore (e per questo perseguitato dal fascismo), ha dedicato uno studio documentatissimo Giancarlo Molinari, che si è soffermato anche su Ormanno Foraboschi, attivo, come Gonni, anche in campo pubblicitario. Questa esperienza professionale può aiutarci a comprendere come un gruppo di artisti Bohèmiens, che viveva in spiaggia, nelle tende o nelle baracche o addirittura in una barca spiaggiata, come Gonni, abbia concepito straordinarie operazioni di quello che oggi chiameremmo marketing territoriale, contribuendo al lancio di Procchio. Basti pensare al ristorante, ornato dai disegni degli artisti di passaggio in cambio di un piatto di spaghetti e al “diario di bordo” dove i visitatori lasciavano commenti, pensieri ma, soprattutto, disegni. E tra gli artisti che hanno avuto contatti con il gruppo c’erano personaggi del calibro di un De Chirico. Ma molte altre figure sono emerse da questa serata, come lo scultore (ma anche pittore), originario di Carpi, Renzo Baraldi. Fu uno dei primi a scoprire Procchio e fu molto attivo nella promozione tra i concittadini (a Procchio ha sede una casa vacanze della cooperativa CMB di Carpi, un colosso nel campo delle costruzioni, e molti carpigiani hanno acquistato casa nel golfo). A Baraldi ha dedicato un pensiero Gianfranco Vanagolli, vicepresidente di Italia Nostra, che ha fatto omaggio alla figlia Raffaella di un suo libro riportante un disegno di Renzo in copertina.

La serata è stata conclusa da un intervento del maestro Italo Bolano, che ha ricordato in particolare l’incontro con De Chirico, e da Cecilia Pacini, organizzatrice della serata e responsabile del Coordinamento e Comunicazione della sezione Elba Giglio di Italia Nostra che ha ricordato, oltre le attività promosse dal sodalizio a tutela dell’ambiente e per la valorizzazione della cultura dell’isola, il pieno interesse, condivisione di intenti e larga disponibilità a collaborare ed offrire materiale della propria famiglia di Daniele Olschki, titolare della prestigiosa casa editrice fiorentina legata all’Elba da consuetudini familiari e un ricco passato. Infatti alcuni suoi membri, come per esempio Marcella Olschki, facevano parte del gruppo dei “Pittori di Procchio”.  Anche Alessandra Rapisardi, storica dell’arte e parte di un altro ramo della stessa famiglia, è particolarmente interessata a questo progetto culturale, e segue da vicino ogni suo sviluppo.

Per finire, in un clima di festa popolare, schiaccia briaca per tutti, offerta da Nocentini, e degustazione dei vini di “Cecilia”, offerti dal pittore Giuseppe Camerini. Cadeau per i relatori offerti dall’acqua dell’Elba.

di Gilberto Zacchè

Foto di Claudia Colnago/Adolfo Tirelli

Da Elbareport del 6 Agosto 2013

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: il dossier delle sezioni Campobasso ed Isernia al TGR Rai Molise 8 Agosto 2022
  • Le vie dei Medici: il 19 settembre, nuovo itinerario su “I Medici e i luoghi della fede” 4 Agosto 2022
  • Rapporto consumo di suolo ISPRA: nel 2021 il valore più alto degli ultimi dieci anni 26 Luglio 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: i 19 dossier 26 Luglio 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • La nostra Sezione nel 2014, un carosello delle nostre attività
  • Quel 16 settembre 1943 a Portoferraio
  • Storia e storie del Cavo

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano