ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Ancora sul Teatro dei Vigilanti di Portoferraio

14 Marzo 2015
by Gianfranco Vanagolli
0 Comment

A giudicare da alcune note stilate in risposta diretta o indiretta al nostro suggerimento di collocare nel Teatro dei Vigilanti altrettante memorie a Renato Cioni e a Giuseppe Pietri, nonché, aggiungiamo, scusandoci con i parenti e gli estimatori per non averlo già fatto, a Giuseppe Taddei, sembrerebbe quasi che, da parte di Italia Nostra Arcipelago Toscano, si fosse messo in dubbio il valore di Cioni. Naturalmente non è così. Questo Sodalizio ha fatto solo presente la non opportunità di mutare un nome che contrassegna da 200 anni un edificio dalle origini illustri, che nessuno ignora, peraltro vera e propria palestra per la formazione della coscienza risorgimentale cittadina. Tutt’intorno abbiamo esempi di denominazioni che nessuno si è mai sognato, né si sognerebbe di cancellare: a chi potrebbe venire in mente, a Pisa, di chiamare “La Sapienza” “Palazzo Pascoli o Carducci”? O il “Museo di S. Matteo”, “Museo Ragghianti”? Per non parlare di Firenze: qualcuno potrebbe pensare seriamente di passare da “Palazzo Vecchio” a “Palazzo La Pira”? E che direbbero, a Marciana Marina, se qualcuno decidesse di ribattezzare la “Torre della Novaglia” “Torre Brignetti”?

Noi, mentre prendiamo atto della posizione assunta dall’Amministrazione comunale, riteniamo che il nostro suggerimento riesca a conciliare le esigenze del rispetto dell’identità con quelle del giusto riconoscimento di meriti acquisiti. E cogliamo l’occasione, in attesa di farlo, argomentando più estesamente, in altra sede, per proporre ancora una volta la rifondazione dell’Accademia dei Vigilanti, erede di quella napoleonica dei Fortunati. Quando si risolvesse in questo senso, Portoferraio tornerebbe ad affiancarsi a tutte quelle piccole città toscane nelle quali le accademie conducono da secoli ininterrottamente una discreta, ma preziosa battaglia a favore della cultura.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • “Anna” di Marco Amenta: perché è una Storia Nostra, perché il patrocinio di Italia Nostra!
  • Il Settore EDU di Italia Nostra presenta il progetto educativo 2023/2024!
  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”
  • Interrogare la sfinge: a colloquio con l’autrice Margherita Corrado

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Lo Scoglio ricorda gli elbani che hanno fatto l'Italia
  • Un giardino privo di mura

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano