Dal 14 settembre al 10 ottobre tornano gli scavi archeologici a San Giovanni
Il significato e le implicazioni degli Scavi Archeologici alla Fattoria Romana di San Giovanni
Mi fa piacere segnalare la recente riapertura degli Scavi Archeologici alla Fattoria Romana di San Giovanni che si tengono proprio in queste settimane. Riceverete entro breve un invito per una visita guidata per la nostra Associazione agli scavi! Da non dimenticare inoltre una gradita consuetudine: il Gruppo Aithale ha invitato di nuovo Italia Nostra Arcipelago Toscano a festeggiare insieme i Meditrinalia, o Festa del Vino, alla fine della campagna scavi.
Le scoperte archeologiche della Fattoria Romana di San Giovanni ci portano una novità: alto livello di studi, aggiornamenti, modernità e dinamismo sempre maggiori nello stimolo di una valorizzazione delle nostre risorse.
Desideriamo evidenziare che questi scavi, l’alto livello dei partner coinvolti, lo studio e ricerca che ne derivano e che continuano da quattro anni nel corso di ogni anno accademico, in contatto e collaborazione con altri centri universitari nazionali e internazionali, gettano la traccia di un percorso culturale complesso e virtuoso che vede non solo l’Elba protagonista, ma tutto l’Arcipelago Toscano e che, se valorizzato adeguatamente, potrebbe veramente creare le premesse per la nascita di un turismo sulle tracce dell’archeologia, e non solo, di grande rilievo.
Mi permetto di ricordarne anche il collegamento con la Villa Romana delle Grotte, di ormai imminente riapertura, e il nuovo ruolo che sta assumendo la Villa Romana di Cavo, ora pressoché dimenticata, per la quale è da poco nato con la Soprintendenza per l’Archeologia, il Comune di Rio Marina e il Museo Civico Archeologico del Distretto Minerario di Rio nell’Elba un formale impegno di ricerca e recupero, e al quale INAT è stata invitata a partecipare.
Oltre a queste significative novità elbane sull’archeologia romana, mi fa piacere infatti ricordare il recente restauro, riapertura e conseguente grande successo della Villa Romana di Giannutri, ripreso dalla stampa non solo nazionale ma sopratutto internazionale. La guida responsabile delle visite guidate alla Villa, su incarico del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e della Soprintendenza per l’Archeologia, è Marina Aldi, la referente INAT per l’isola.