ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

La riapertura della Villa Romana di Giannutri

05 Luglio 2015
by Cecilia Pacini
0 Comment

Presenti per Italia Nostra, Cecilia Pacini, la nostra Presidente, insieme a Maria Aldi, nostra referente per il Giglio e Giannutri e partecipe dell’evento nella sua veste di guida ambientale del PNAT, e Enrica Muti, della ProLoco del Giglio e Giannutri, nostra socia.

Giovedi 25 giugno è stato riaperto il sito archeologico della Villa Romana a Giannutri alla presenza del Presidente del Parco Giampiero Sammuri e del Soprintendente Archeologo Andrea Pessina. Il sito sarà aperto ai visitatori dal 2 luglio 2015 con guide specializzate.

Il sito archeologico di Giannutri è di grande interesse ed rimasto chiuso per troppi anni per motivi di sicurezza. La stretta collaborazione e l’investimento in risorse sia tecniche che economiche sono state orientate per valorizzare e rendere fruibile la grande ricchezza culturale dell’Isola a fianco alla fruizione ambientale. L’apporto economico e tecnico della Soprintendenza è stato indispensabile, il Parco ha sostenuto economicamente l’operazione, collaborando a progettare con gli Archeologi modalità sperimentali di visita alla villa romana e ai suoi annessi facendosi interprete della richiesta dei visitatori dell’isola ormai diventata pressante dopo anni di chiusura del sito.

Nella progettazione sono stati previsti lavori vari di messa in sicurezza, mediante nuova scala di accesso e sistemazione di sentieristica nell’area residenziale della villa, il rifacimento del pannello all’ingresso dell’area residenziale e l’introduzione di nuovi pannelli esplicativi oltre a interventi di manutenzione ordinaria e di adeguamento della sentieristica per la messa in sicurezza,

Per favorire il programma di visite guidate il Parco ha poi provveduto alla selezione di 7 guide che dovranno accompagnare un numero massimo di 25 visitatori a turno, con tre turni giornalieri per tutto luglio e agosto e in settembre nei weekend. L’ingresso all’area archeologica demaniale è gratuito mentre sarà a pagamento il servizio di accompagnamento delle guide.

La Soprintendenza ha fornito tutta la documentazione e i contenuti provvedendo anche alla formazione specifica delle guide selezionate, fornendo materiale didattico, planimetrie dei percorsi di visita e delle varie aree della villa romana utili alle informazioni e ad una comunicazione corretta.

“Sono molto soddisfatto di questo risultato culturale per Giannutri, non era un obiettivo facile – ha detto il Presidente Sammuri- ma la fattiva collaborazione tra Parco e Soprintendenza Archeologica continua a produrre buoni frutti, lo avevamo già visto con Pianosa. Ringrazio il Dr. Pessina e i suoi uffici per l’impegno e lo sforzo organizzativo. Sono convinto che investire in cultura sull’Isola di Giannutri aiuti anche a promuovere la conoscenza della sua spettacolare biodiversita”

Dr.ssa Aurora CIARDELLI
Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Segreteria Organi istituzionali
Ufficio comunicazione esterna e relazione con il pubblico

Questo slideshow richiede JavaScript.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Le Vie dei Medici a San Leo Festival 24 Giugno 2022
  • Italia Nostra vuole riaprire il matroneo del Battistero di Varese: al via la campagna di raccolta fondi online 23 Giugno 2022
  • Rinnovato il protocollo d’intesa tra Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del MiC e Italia Nostra 22 Giugno 2022
  • Biodiversità: strategie europee. Per la natura e Green Deal sotto attacco. L’Europa dia un segnale forte 16 Giugno 2022
  • La Maratona Ferroviaria organizzata dall’Alleanza per la Mobilità Dolce a Foggia 16 Giugno 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Personaggi elbani e ospiti illustri
  • Home
  • Le antiche saline, miniera di vita. Ecco una pantana

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano