ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Archeologia per tutti. Giornate Europee del Patrimonio 2018

20 Settembre 2018
by Cecilia Pacini
0 Comment

La Villa romana delle Grotte ospita lo Scavo archeologico di San Giovanni
Con la partecipazione di Acqua dell’Elba e Azienda Arrighi

Domenica 23 settembre ore 17,30
Villa romana delle Grotte a Portoferraio, Isola d’Elba

Ospiti d’eccezione ci aspettano domenica 23 settembre alle ore 17,30 alla Villa romana delle Grotte. Cinque storie per raccontare un’avventura che abbraccia il tema scelto quest’anno per le Giornate Europee del Patrimonio2018, “L’Arte di condividere”.

È un appuntamento per condividere ancora una volta il ritorno all’Elba dell’università di Siena e dei suoi ricercatori. Con circa 1.500/1.800 studenti e scolari elbani in visita ogni anno, per sei anni consecutivi, ritroveremo alcuni archeologi che hanno capovolto le aspettative di un’esperienza di solito immaginata per specialisti.

Accanto a loro si sono affiancate una famiglia speciale e una comunità. Associazioni culturali e imprenditoriali hanno fatto rete in una gara di ospitalità e accoglienza. Enti pubblici hanno iniziato un percorso congiunto indispensabile. Come è possibile che questi ricercatori siano diventati un caso mediatico?

L’occasione per dimostrarlo la offre l’azienda Acqua dell’Elba con l’inaugurazione di un suggestivo pannello, vero viaggio nella Villa delle Grotte. “La Villa – spiega Fabio Murzi – non è un sito archeologico isolato, ma appartiene a un’area di archeologia diffusa che abbraccia tutta la collina e la storia dell’isola d’Elba, nel mare e sulle rotte delle nostre isole dell’Arcipelago Toscano”.

Dopo i successi del vino prodotto sull’esempio della Villa rustica di San Giovanni, torna alle Grotte anche Antonio Arrighi, che mostrerà il risultato, apparentemente improbabile, in realtà felice, della condivisione tra ricerca archeologica, tradizione, tenacia e proposte innovative.

Quale “Arte di condividere”allora? L’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 lo racconta bene con il suo motto: “il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”. Ci ricorda che il nostro patrimonio appartiene a tutti e ognuno è invitato a sperimentare, apprezzare e fruire. Si uniscono al nostro percorso anche la Federazione Europea degli Itinerari Storici, Culturali e Turistici che ci prende per mano e ci porta in giro per l’Europa e La Rotta dei Fenici Itinerario culturale del Consiglio d’Europa che ci guida tra le antiche civiltà del Mediterraneo.

Quale “Arte di condividere” allora? L’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 lo racconta bene con il suo motto: “il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”. Ci ricorda che il nostro patrimonio appartiene a tutti e ognuno è invitato a sperimentare, apprezzare e fruire. Si uniscono al nostro percorso anche la Federazione Europea degli Itinerari Storici, Culturali e Turistici che ci prende per mano e ci porta in giro per l’Europa e La Rotta dei Fenici Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa che ci guida tra le antiche civiltà del Mediterraneo.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Villa romana delle Grotte con la collaborazione del Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura e della Cosimo de’ Medici Srl. Si avvale anche della collaborazione dell’Università di Siena, di Archeologia Diffusa Aps., delle aziende Acqua dell’Elba e “Vini Arrighi”, delle associazioni Italia Nostra Arcipelago Toscano e Elba Taste. Con il patrocinio della FEISCT Federazione Europea degli Itinerari Storici Culturali e Turistici e della Rotta dei Fenici Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.
Lo Scavo archeologico di San Giovanni è ospitato nella proprietà della famiglia Paolo Gasparri.

Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) sono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso fin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. In Italia vi aderiscono i luoghi della cultura statali e musei locali, ma anche gallerie, fondazioni e associazioni private con visite guidate, iniziative speciali e aperture di spazi normalmente chiusi al pubblico.

Per informazioni cell – 327 8369680; email – villadellegrotte@gmail.com; Pagina Facebook– Villa romana delle Grotte
INGRESSO GRATUITO
Gli eventi avranno anche risonanza e visibilità sui social grazie agli hashtag #GEP2018 #artedicondividere #EuropeForCulture

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”
  • Interrogare la sfinge: a colloquio con l’autrice Margherita Corrado
  • Associazioni culturali e ambientaliste e comitati sul Disegno di legge: “Modifiche alla L.R. Campania 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio” Reg. Gen. 313 di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 369 del 19 giugno 2023
  • #CARASTAZIONE 2023, una campagna per il patrimonio ferroviario storico

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Lo Scoglio ricorda gli elbani che hanno fatto l'Italia
  • I Profili di autori elbani contemporanei

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano