ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Arcipelago Nascosto, al Grigolo la nuova presentazione del volume dedicato alle isole toscane

20 Agosto 2013
by Costanza Pacini
0 Comment

Domenica sera al Grigolo ArteElba e Italia Nostra Sezione dell’isola d’Elba e Giglio ripropongono, con il patrocinio del Comune di Portoferraio, una serata di presentazione della recente pubblicazione di Arcipelago Nascosto, della prestigiosa e importante per l’Elba casa editrice Olschki. Le autrici, architetti del Paesaggio, quasi elbane per i lunghi soggiorni sull’isola, sono Paola Muscari e Maria Pia Cunico. “Il libro” -spiega Cecilia Pacini per Italia Nostra – può essere considerato come un unico progetto di rilettura del paesaggio dell’Arcipelago, progetto che è partito da un primo studio sui giardini per andare “oltre” e considerare un valore ogni elemento del paesaggio delle isole, anche il paesaggio minore profondamente radicato nel territorio, dalle tracce degli orti e dei frutteti delle carceri, al disegno antico dei muretti terrazzati. Il giardino è stato inteso come hortus conclusus, recinto di natura e cultura ma anche e soprattutto come luogo abitato, vissuto, episodio di un racconto più esteso.

Nel capitolo Terzo del libro si legge: ” Gran parte di questi elementi sono abbandonati ormai da anni, e rischiano di scomparire per sempre insieme alla storia di un territorio, di una comunità, di un paesaggio costruito con saggezza e rispetto.Una scelta drastica e non condivisibile potrebbe essere quella di lasciare tutto alla dimenticanza, alla non conoscenza, alla capacità di sgretolamento del tempo. La sfida che si pone invece oggi è quella di valorizzare queste presenze – anche se testimonianza di epoche scomode – ponendosi i problemi concreti della loro conoscenza, della loro tutela, della loro valorizzazione ……“.

La guida ambientale Alessandra Contiero, collaboratrice della pubblicazione, illustrera’ un percorso di collegamento tra le isole e parlerà in particolare di Montecristo. Un nuovo video prezioso sul Volterraio sara’ presentato dall’arch. Mario Ferrari.

L’archeologo elbano Franco Cambi interverrà durante la conferenza per porgere il suo contributo come responsabile di Aithale, gruppo che intende favorire la ripresa della ricerca ambientale, storica e archeologica all’isola d’Elba e nell’Arcipelago Toscano e si collega alla presentazione come Archeologia del Paesaggio, con cui Italia Nostra ha iniziato un dialogo di sostegno e piena fiducia già dallo scorso anno, contributo che ha implicazioni importanti: l’arcipelago e’ inteso come un insieme, un sistema di isole collegate da storia, giardini, archeologia, paesaggio, identità di visione e comunione di intenti e di percorsi”.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano