ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Cammino della Rada: il bicchiere è mezzo pieno

23 Dicembre 2016
by Cecilia Pacini
0 Comment

Comunicato Stampa congiunto di

Elba2020Team, Italia Nostra Arcipelago Toscano, Legambiente Arcipelago Toscano, e Gruppo Aithale

23 dicembre 2016

Cammino della Rada: il bicchiere è mezzo pieno

Le associazioni che hanno promosso il Cammino della Rada, Elba2020Team, Italia Nostra Arcipelago Toscano, Legambiente Arcipelago Toscano, e Gruppo Aithale, hanno richiesto di essere aggiornate sulle iniziative prese dal Comune di Portoferraio affinché la passeggiata che partendo dalla Torre del Martello arriverà al Castello del Volterraio, passi dalla fase progettuale a quella realizzativa.

L’assessore Angelo Del Mastro e il dirigente Mauro Parigi, incontrando il 14 dicembre Mauro Ceccherelli e Paolo Gasparri in rappresentanza delle varie associazioni, hanno confermato l’impegno a:

– utilizzare lo stanziamento di 25.000 euro messi a bilancio quest’anno;

– migliorare la fruizione del percorso urbano che costeggia viale Teseo Tesei e attraversa l’area artigianale delle Saline e di quello nella valle dell’Ottone;

– riattivare il servizio di trasporto pubblico marittimo da Portoferraio a San Giovanni, meglio conosciuto come  “Il Chicchero”;

– certificare il diritto di passaggio di alcuni tratti;

– realizzare immediatamente le opere di difesa a mare del muretto antistante il Mulino di San Giovanni;

– convocare la conferenza di servizi per rendere cantierabili e quindi finanziabili gli altri interventi di contrasto all’erosione marina necessari per mettere in sicurezza il percorso.

Gli interventi per rendere fruibile il Cammino della Rada si inquadrano nelle altre azioni intraprese dal Comune di Portoferraio:

– la Ciclopista Elbana integrata nella Ciclopista Tirrenica, che intende realizzare un circuito ciclabile tra i comuni dell’Isola d’Elba utilizzando le strade storiche, un progetto della Regione Toscana previsto dal Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità e finanziato anche dal Programma Marittimo Italia-Francia 2016-2020;

– Progetto Elba Sharing che prevede iniziative per la mobilità sostenibile finanziato da Horizon 2020 dell’Unione Europea;

– Ampliamento dell’area archeologica visitabile nella parte sottostante la Villa romana delle Grotte, anche in collaborazione con la “Fondazione Villa romana delle Grotte”, grazie ad un progetto a cura dell’Ufficio Tecnico del Comune. Tale progetto riprende la traccia del Cammino della Rada.

Occorre ricordare anche l’iniziativa del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano che ha ricompreso il progetto del Cammino della Rada tra i progetti della Carta europea del turismo sostenibile. In un comunicato del 21 novembre 2016 il Parco riferisce che nell’ambito dei lavori di sistemazione dell’area del Castello del Volterraio “verrà migliorato l’attuale sentiero di accesso e si recupereranno gli antichi percorsi di collegamento con il Cammino della Rada, tracciato che collega la Torre della Linguella di Portoferraio al Volterraio, e con il centro abitato di Bagnaia.”

http://elbareport.it/cronaca/item/23816-parte-il-ii-lotto-di-lavori-di-sistemazione-dell%E2%80%99area-del-castello-del-volterraio

Il 12 dicembre il Presidente Sammuri, di ritorno dalla premiazione presso il Parlamento Europeo per il riconoscimento della Carta europea del turismo sostenibile al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ha incontrato tutti coloro che hanno contribuito alla costruzione di questa certificazione per riferire della cerimonia e ringraziarli pubblicamente, e tra questi i promotori del Cammino della Rada.

Le associazioni prendono atto di tutte queste iniziative, di cui aspettano di vedere i risultati concreti, e auspicano che siano integrate in un piano per la mobilità sostenibile dell’Isola d’Elba.

Elba2020Team

Italia Nostra Arcipelago Toscano

Legambiente Arcipelago Toscano

Gruppo Aithale

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Appello alle forze politiche in vista delle prossime elezioni nazionali per una transizione ecologica nel rispetto del territorio 16 Agosto 2022
  • Italia Nostra, sui social dell’associazione la formazione sui beni comuni è per tutti. Un “thesaurus” su ambiente e beni culturali in 54 pillole video 13 Agosto 2022
  • Vincolo Val Comelico: le associazioni ambientaliste valutano il ricorso in appello 12 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: nel dossier della sezione di Matera le tracce di un passato ancora vivo 12 Agosto 2022
  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • I Profili di autori elbani contemporanei
  • Il 20 agosto la premiazione della Seconda Edizione del Premio Lieto 2013
  • “NUOVI APPUNTI ELBANI” DI ANTONELLO MARCHESE

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano