ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Comunicato Stampa e Programma. Il patrimonio culturale e le nostre scuole elbane

17 Dicembre 2016
by Cecilia Pacini
0 Comment

Gruppo Aithale, Archeologia Diffusa Aps e Italia Nostra Arcipelago Toscano
Con la collaborazione del Comune di Portoferraio

Auditorium De Laugier, lunedi 19 dicembre

Lunedi mattina, 19 dicembre, si terrà all’Auditorium De Laugier di Portoferraio una conferenza/conversazione con alcune classi degli istituti superiori elbani sui temi del nostro patrimonio culturale. È un progetto nato da una proposta del Gruppo Aithale, e in particolare del prof. Franco Cambi dell’Università di Siena che ne è il responsabile, adottata dai dirigenti scolastici sulla base di una collaborazione iniziata sei anni fa in occasione degli scavi archeologici a San Giovanni, e sviluppatasi in forme e modalità via via sempre diverse.

Si tratta, lo speriamo, del primo appuntamento didattico di una lunga serie, che ha trovato larga adesione sia nel mondo istituzionale, accademico, che nell’associazionismo e nel settore imprenditoriale.

Parlare di patrimonio significa intrecciare memoria storica, beni culturali e ambientali con il mondo in cui viviamo, seguendo l’evoluzione del nostro paesaggio. L’Elba è un’isola straordinaria, ricca di risorse, di monumenti, tradizioni, elementi distintivi di grande interesse. È con lo studio del nostro passato, e grazie a una conoscenza più approfondita del nostro territorio, che possiamo proteggere e scegliere il nostro futuro.

Non ci limiteremo ad esaminare l’Elba divisa per Comuni, ma parleremo di musei, monumenti, siti elbani e dell’Arcipelago Toscano, tentando di dimostrare, con metodi sia tradizionali che tecnologici, come il patrimonio culturale possa essere un elemento vivo e un fattore di coesione e di crescita. La nostra fiducia è riposta nei giovani, nelle loro energie e nel loro entusiasmo, che devono essere sostenuti, sviluppati, incoraggiati; e nei loro insegnanti, grandi protagonisti nella crescita dei nostri studenti.

Partecipano

Istituti Superiori Elbani:

ISIS – Istituto Statale di Istruzione Superiore Raffaello Foresi
Liceo Classico; delle Scienze Umane; Scientifico
ISIS – Istituto Statale di Istruzione Superiore R. Brignetti
Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera
ITCG G. Cerboni – Istituto Tecnico Commerciale
Indirizzo Grafico; Progetto Cinque/Geometri; Agrario; AFM/Azienda Finanza & Marketing

Istituzioni:

Comune di Portoferraio, Università di Siena, Scuola Normale Superiore di Pisa, Università di Firenze, Museo Civico Archeologico del Distretto minerario Rio nell’Elba, Fondazione Villa Romana delle Grotte

Associazioni:

Gruppo Aithale, Archeologia Diffusa Aps, Italia Nostra Arcipelago Toscano, Accademia della Cucina, Elba2020 Team, ElbaTaste

Mondo delle imprese:

Antonio Arrighi, Valter Giuliani

Il patrimonio culturale e le nostre scuole elbane

Gruppo Aithale, Archeologia Diffusa Aps e Italia Nostra Arcipelago Toscano
Con la collaborazione del Comune di Portoferraio

Auditorium De Laugier, lunedi 19 dicembre

9.45 Saluti del Comune di Portoferraio, sede degli istituti superiori elbani
Sindaco Arch. Mario Ferrari e vice-Sindaco Dott. Roberto Marini

9.55 Dirigenti scolastici Proff. Maria Grazia Battaglini e Enzo Giorgio Fazio
introduzione a:
I progetti delle scuole elbane nel settore del patrimonio culturale

10.10 Domande degli studenti
Presentazione del progetto della Prof. Daniela Cirino sulla Collezione Foresi

10.45 Il Cammino della Rada (Paolo Gasparri, Elba2020 Team)

11.00 Racconti da un territorio complicato, fra terra e mare (Lectio brevis di Giorgia Di Paola, Università di Siena)

11.15 Storie dalla rada di Portoferraio (Lectio brevis di Laura Pagliantini, Fondazione Villa romana delle Grotte)

11.30 Paesaggi occulti: sale, saline, tonni e pecore (Lectio brevis di Edoardo Vanni, Università di Siena)

11.45 Valorizzare il patrimonio culturale elbano: tra ‘reale’ e digitale (Valentina Caffieri, Museo Civico Archeologico del Distretto minerario Rio nell’Elba)

12.00 Gli Argonauti: un rito di passaggio fra adolescenza e maturità? (Lectio brevis di Alessandro Corretti, Scuola Normale Superiore di Pisa)

12.15-12.40 Domande degli studenti

Proposta di Italia Nostra Arcipelago Toscano

Saluti e conclusioni della prof.ssa Adonella Anselmi, Assessore all’Istruzione, Comune di Portoferraio

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021
Assemblea invernale e pranzo sociale sabato 28 dicembre
12 Dic 2019
"Trofeo Varanini" Regata Velica nella Rada di Cosimo I de' Medici domenica 1 settembre Le Vie dei Medici 2019
02 Set 2019
Riunione estiva dei soci di Italia Nostra Arcipelago Toscano Hotel Fabricia 22 agosto ore 18
01 Ago 2019
CERIMONIA DI DONAZIONE DI UN QUADRO RESTAURATO sabato 25 maggio ore 17 Chiesa di San Marino, La Pila in Campo
18 Mag 2019

RSS News Nazionali

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Un Ecomostro N. 2?
  • Italia Nostra Arcipelago Toscano e l'Anno Europeo del Patrimonio Culturale

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo nella navigazione acconsenti al loro utilizzo.AccettoInformativa