ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • No Dissalatore

Cammino della Rada. Un premio dal Consiglio d’Europa

09 Novembre 2021
by Cecilia Pacini
0 Comment

“Riceviamo dalla Fondazione Villa romana delle Grotte questo comunicato che volentieri condividiamo con i nostri soci.
Vi aspettiamo!
Cecilia Pacini”

La Rotta dei Fenici e Iter Vitis, Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, hanno organizzato la prima edizione della “Rotta dei Fenici – Iter Vitis Awards”, premio internazionale sulle tematiche della cultura archeologica unita a quella del vino.
Tra i selezionati, la Giuria ha deciso di attribuire il premio, con la dedica alla “migliore iniziativa di valorizzazione innovativa e creativa realizzata da una Fondazione”, alla Fondazione Villa romana delle Grotte (Isola d’Elba, Tuscany) per le numerose attività realizzate nell’area archeologica, anche in collaborazione con la Rotta dei Fenici.
La Fondazione – spiega la presidente Cecilia Pacini – ringraziando il direttore Antonio Barone della Rotta dei Fenici e la sua assistente Sara Ferrari, ricorda il ruolo importante nel raggiungere questo traguardo di Laura Pagliantini, direttrice scientifica della Fondazione, degli archeologi del Prof. Franco Cambi dell’Università di Siena, del viticoltore elbano Antonio Arrighi con la sperimentazione del “vino in anfora”. Il progetto di valorizzazione quindi, nato sulle tracce delle recenti scoperte alla Villa romana di San Marco a San Giovanni e continuate alla Villa romana delle Grotte, si è sviluppato in modo corale, avvalendosi anche della collaborazione dei soci dell’associazione culturale Italia Nostra Arcipelago Toscano, di Valter Giuliani e dei soci del Consorzio Elba Taste.

È importante citare il fondamentale ruolo collaborativo e istituzionale che esiste tra la Fondazione, privata, e il Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura – anch’esso membro della stessa Rotta dei Fenici Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa insieme con altri comuni elbani -e con la Soprintendenza SABP di Pisa e Livorno, grazie al funzionario responsabile per l’isola d’Elba l’archeologa Lorella Alderighi.

La Cerimonia di Consegna del Premio si è tenuta sabato 23 ottobre, a partire dalle ore 18, a Sambuca di Sicilia, nella sala convegni di Palazzo Panitteri – Centro di Interpretazione della Rotta dei Fenici, con il patrocinio dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana. Antonio Barone, Direttore della Rotta dei Fenici, ha consegnato il premio a Marino Garfagnoli, delegato anche del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Comune di Portoferraio.

Il premio è stato articolato in 18 categorie, allo scopo di sostenere e premiare iniziative e innovazione nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale e vitivinicolo, della promozione di forme di turismo responsabile, creativo, esperienziale e sostenibile nei Paesi membri delle due reti internazionali, dall’Azerbaijan al Portogallo. Il premio, inoltre, conta sulla collaborazione di numerosi partner tra cui l’Associazione Donne del Marmo, i Gruppi Archeologici d’Italia e il progetto Eni Cbc Med Crossdev.

Sono stati consegnati 18 Premi alle Amministrazioni locali (Comuni di Menfi, Sambuca di Sicilia, Otranto, San Bellino (RO), Parenzo (Croazia), agli uffici del turismo (Larnaka Tourism Board e Azerbaijan Tourism board); ad aziende (Shumy Winery – Georgia; Chateu Vartely (Moldavia) e Lefkadia Valley (Russia), a due Gal (Kroton – Calabria e Terra dei Messapi – Puglia), ad Associazioni (Musées Méditerranée – Francia, Inizjamed – Malta e Mosaic Centre Jericho – Palestina), alla Fondazione Villa romana di Portoferraio (Isola d’Elba), al Palestinian Heritage Trail, progetto di una intera comunità locale, alla rivista di turismo Plein Air, all’Università di Jaén e come personalità a Paolo Giulierini, Direttore del Mann Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Era presente all’iniziativa Giuliana De Francesco, Rappresentante del Ministero Italiano presso l’accordo parziale allargato sugli itinerari culturali del Consiglio d’Europa e Domenico Coco, Console in Italia dell’Azerbaijan. (ANSA).

Franco Cambi Laura Pagliantini @Antonio Arrighi Cecilia Pcn
Aithale – Archeologia, Paesaggi, Società
Valter Giuliani
Elba Taste
Alessandra Palombo
La Rotta dei Fenici – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa
Italia Nostra Arcipelago Toscano
#vinoErmia
#ComunediPortoferraio
@Marino Garfagnoli
Angelo Del Mastro
Alessandro Pastorelli Architetto
#assessoratoallaCultura

http://villaromanalegrotte.it/2021/10/25/un-premio-per-noi/




l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

L’Adeguamento Tecnico Funzionale (ATF) del Porto di Portoferraio e le critiche di Italia Nostra
20 Gen 2023
Assemblea Soci di Italia Nostra il 28 gennaio 2023
19 Gen 2023
DISSALATORE: Ora ASA dovrà rispondere per DANNO AMBIENTALE
10 Gen 2023
Rigassificatore: incontro alla Camera dei deputati di Lunedì 12 dicembre
17 Dic 2022
Comunicato Stampa: Il calendario 2023 per i 20 anni della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”
24 Nov 2022

RSS News Nazionali

  • Napoli: sarà ripristinato l’antico assetto dei locali del Caffè Gambrinus 20 Gennaio 2023
  • Ricomporre l’esistente: presentazione sui canali social di Italia Nostra del libro di Vezio De Lucia, “L’Italia era bellissima” 18 Gennaio 2023
  • Matteo Messina Denaro e l’eolico 18 Gennaio 2023
  • Ecco i link per il corso di formazione “I PCTO strumento dell’educazione al patrimonio e risorsa per l’educazione civica. Contenuti e metodologia” 18 Gennaio 2023
  • Save the Railways! 17 Gennaio 2023

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Le Prade: ultimo evento dell’estate con i soci
  • Il nostro compito

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano