ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Campane mute per un fulmine, aiutiamo Rio Elba a riascoltarle

14 Marzo 2013
by Maria Gisella Catuogno
Campane Rio
0 Comment

A Rio Elba, nel campanile della chiesa-fortezza di San Giacomo e Quirico, una delle più belle ed importanti del nostro territorio, le campane tacciono.
Le ha rese mute un fulmine, la notte del 7 ottobre, che ha messo fuori uso l’impianto elettrico che le faceva suonare. Per la comunità riese è un silenzio assordante, che fa male e che si somma, da un anno a questa parte, anche a quello dell’orologio, non più funzionante. In un paese come Rio Elba (quanto sarebbe bello ridargli l’antico nome di Rio Castello!) dove le case si stringono, come in un abbraccio protettivo, alla piazza e alla chiesa, è mortificante la privazione dello scampanio lieto della domenica, di una qualsiasi altra festività o evento –matrimoni comunioni cresime battesimi- oppure il rintocco mesto di un funerale che invita a tributare l’ultimo saluto a chi abbiamo voluto bene.

Specialmente se nemmeno l’orologio scandisce più il trascorrere delle ore. Sono suoni importanti, questi, a cui volentieri porgono l’orecchio gli abitanti del paese che, specialmente se sono anziani, misurano sulla loro successione il ritmo delle proprie giornate. E poi cosa c’è di più bello del suono delle campane? Nella poesia “Il sabato del villaggio”, Giacomo Leopardi, descrivendo la “piazzola” di Recanati alla vigilia di un giorno di festa, dice: “Or la squilla [la campana] dà segno/della festa che viene; /ed a quel suon diresti/che il cuor si riconforta”.

Ecco, la voce delle campane è un conforto per tutti: giovani, adulti, vecchi e bambini, credenti e non credenti; è un segno di civiltà, vitalità, operosità, speranza, fiducia, che unisce una comunità diventando l’intermezzo “vibrante” nella routine della quotidianità. Del resto, anche visivamente, non individuiamo forse il profilo di un paese dal suo campanile? Non è lui al centro della nostra nostalgia quando ne siamo lontani? E non ci fa piacere sapere che quella torre tesa verso il cielo sa far bene il suo mestiere, rallegrandoci o facendoci meditare con le sue campane?

Concetto Marchesi, grande intellettuale, raffinato latinista, antifascista e costituente, genero di una riese, Amalia Grifi, e assiduo frequentatore estivo del Cavo, parlando in un suo scritto, pubblicato sull’Osservatore Romano nel 1942, della nuova canonica costruita accanto alla chiesa di San Giuseppe, che avrebbe permesso al sacerdote di risiedere finalmente nella frazione, tenendo tutti i giorni aperta la porta della chiesa e non soltanto la domenica, dice, ad un certo punto:
“In certe ore ed in certe stagioni la Chiesa è tutto: specie nella stagione invernale. Quando lo scuro penetra nelle case e soffia il gelido vento di tramontana e gli uomini stanchi e insoddisfatti restano immobili a guardare nel vuoto, senza parole, le mamme, le spose, le ragazze, quelle che più sperano ed inducono a sperare, schiudono l’uscio ai tocchi della campana che le chiama alla benedizione e si avviano col cuore sollevato verso quei lumi che fanno vedere tanta luce anche se sono così pochi”.

Aiutiamo dunque la comunità riese a riparare l’impianto elettrico che permette il suono delle sue campane: la spesa è ingente, quasi diecimila euro, e da sola non ce la può fare; anche i “riesi di fòri”, che ritornano in paese a Pasqua, in estate o appena possono, dimostrino con un piccolo contributo l’affetto al proprio campanile. Gli elbani residenti o d’adozione o d’affezione possono rendere nuovamente squillanti le campane di San Giacomo e Quirico, versando il proprio piccolo o grande contributo presso il Monte dei Paschi di Siena, filiala di Rio Marina al seguente IBAN:
IT24I0103070750000000344089intestato a Don Leonardo Biancalani Chiesa S.Giacomo Apostolo e Quirico.
Grazie a nome del sacerdote, dei parrocchiani, di tutta la comunità riese e di chi al paese vuole bene.

*Il titolo del romanzo “Per chi suona la campana” di E. Hemingway è ricavato da un famoso sermone di John Donne; in relazione al concetto secondo il quale nessun uomo è un'”isola”, cioè può considerarsi indipendente dal resto dell’umanità, egli disse:
“…And therefore never send to know for whom the bell tolls. It tolls for thee”.
(“E allora, non chiedere mai per chi suoni la campana. Essa suona per te”).

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023
Suolo Pubblico: osservazioni al piano strutturale di Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano.
30 Apr 2023
ITALIA NOSTRA invitata il giorno 13 Aprile alla presentazione dello studio sull’accoglienza sui nostri porti che l‘AdSP alto Tirreno Settentrionale ha affidato alla società Risposte Turismo
17 Apr 2023

RSS News Nazionali

  • Ricordi della Fiera di Lavello, per cucire spezzoni del passato
  • I prossimi eventi dedicati alla memoria di Felice Barnabei
  • Paolo Portoghesi, un amico che ci mancherà
  • Ferrara: violentato il parco Bassani
  • Il restauro, questo sconosciuto. L’architetto Andrea Bruno visita il Porto Vecchio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Il Cammino della Rada
  • Tesori elbani da riscoprire e recuperare: San Quirico di Grassera
  • Personaggi elbani e ospiti illustri

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano