Il fascino delle rovine esercitò per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, alimentata da viaggi, scoperte archeologiche, opere di pittori e incisori che divulgarono in Europa la conoscenza dei monumenti antichi. Giovedi 3 agosto alle ore 18,30 ritorna “DE ROMANA PICTURA” al
La Fondazione Villa romana delle Grotte ha offerto un suo contributo per le celebrazioni del bimillenario di Publio Ovidio Nasone in occasione della serata di chiusura della diciassettesima edizione delle Notti dell’Archeologia della Regione Toscana 2017, appuntamento che prevede aper
giovedì 27 luglio ore 18:30 Un’altra iniziativa nata grazie alla collaborazione della nostra Sezione di Italia Nostra con la Fondazione Villa romana delle Grotte La Villa romana delle Grotte, parallelamente alla città di Sulmona e a tutti gli ambienti letterari del mondo, celebr
Condividiamo volentieri il commento ricevuto dalla prof.ssa Maria Gisella Catuogno su un evento organizzato nell’ambito delle Notti dell’Archeologia della Regione Toscana dal Comune di Portoferraio/Assessorato alla Cultura e Cosimo de’ Medici Srl. con l’Associazione Archeologia Diffus
Portoferraio, Area Archeologica della Linguella ore 21,30 Riproponiamo il ritorno avventuroso del poeta latino RUTILIO NAMAZIANO attraverso il nostro Arcipelago Toscano, da Roma verso la Gallia, nell’interpretazione del prof. Alessandro Fo, poeta e professore ordinario di Letteratura