ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Celebrazioni napoleoniche

09 Luglio 2021
by Cecilia Pacini
0 Comment

Cronoprogramma delle presentazioni
con Italia Nostra

Ricordi e aneddoti dell’isola d’Elba (1814-1815) di André Pons
curato da Gianfranco Vanagolli
Ristampa a cura della nostra Sezione

Ore 21,30

15/7 Porto Azzurro via D’Alarcon
22/7 Capoliveri Auditorium La Vantina
6/8 Marciana Marina Sede Proloco La Torre

(orario da definire)
14/9 Portoferraio Museo dei Mulini

 

In occasione delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Napoleone primo, avvenuta a S. Elena il 5 maggio 1821, esce, promossa da Italia Nostra Arcipelago Toscano, la nuova edizione dei Ricordi e aneddoti dell’isola d’Elba (1814-1815) di André Pons, curata da Gianfranco Vanagolli per la collana saggistica VIE della Vittoria Iguazu Editora di Livorno.

Diverse sono le fonti che raccontano il soggiorno di Napoleone all’Elba, ma nessuna ha l’ampiezza e la complessità dei Ricordi, pubblicati originariamente a Parigi, presso Plon, nel 1897, a cura di Léon G. Pélissier, con il titolo di Souvenirs et anecdotes de l’ile d’Elbe, dopo un non facile lavoro su manoscritti lasciati lacunosi e in disordine dall’autore.

L’opera, tradotta in italiano nel 2014 da Gianfranco Vanagolli con la collaborazione di Rosa Bianca Cigheri, Cecilia Pacini e Luigi Maroni, per l’Editrice Le Opere e i Giorni, appare ora con una nuova veste grafica e con le varianti imposte da un’attenta rilettura.

André Pons si divideva tra Rio Marina, dove esercitava la funzione di amministratore delle locali miniere di ferro per la Legion d’Onore, e Portoferraio, quando Napoleone giunse all’Elba, investito della sua sovranità dal trattato di Fontainebleau. Il suo iniziale atteggiamento verso l’imperatore, peraltro ricambiato, fu diffidente e ostile, ma mutò col tempo, per diventare mosso da una sincera devozione, che tuttavia non sconfinò mai nel servilismo. Per questo i Ricordi descrivono, tramite pagine talora non prive di intenti letterari, il grande còrso nella sua grandezza, ma anche nelle sue contraddizioni, in una panoramica disincantata che si allarga all’intero entourage imperiale: da Madame Mère a Paolina ai generali, Drouot, Bertrand, Cambronne. Emerge, inoltre, dall’opera, il contesto sociale, politico e culturale di un’isola che Pons conosceva molto bene e che amava fino a dichiarare: “Je suis tout à fait Elbois par affection”.

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano