ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Per il cinquantennale della nostra Sezione: Appuntamento il 4 giugno

24 Maggio 2016
by Cecilia Pacini
0 Comment

Nel 2016 la nostra Sezione ha raggiunto l’importante traguardo dei 50 anni!  Avremo occasione durante l’estate di ricordare insieme, con stima e grande affetto, il nostro fondatore e primo presidente, prof. Alfonso Preziosi.
convegno-4-giugno_OK_web
Per questo anno speciale abbiamo scelto di approfondire due temi centrali della nostra storia: la Villa Romana delle Grotte, riaperta grazie all’ingresso del Comune di Portoferraio nella Fondazione omonima, alla quale siamo stati invitati a partecipare; e la fortezza del Volterraio, in occasione dell’acquisto e restauro avvenuto grazie al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.  Entrambi questi argomenti, collegati come in un abbraccio dall’ormai familiare “Cammino della Rada”, che ci vede uniti a numerose associazioni di volontariato, tre università toscane, la Soprintendenza Archeologia della Toscana, il Comune di Portoferraio e l’Ente Parco stesso, e candidati a un progetto di Federparchi, ci accompagneranno in una serie di iniziative durante l’arco dei prossimi mesi.

Il prossimo appuntamento ci vede tutti all’Enfola, ospiti dell’Ente Parco, per un convegno da noi promosso, il 4 giugno pv., la mattina, sul tema:

Il restauro della fortezza del Volterraio, uno dei monumenti-simbolo dell’isola d’Elba, luogo iconico di grande fascino, avvenuto in concomitanza di due eventi straordinari, la riapertura della Villa Romana delle Grotte e la nascita del “Cammino della Rada”, offre un contributo fondamentale nella percezione, e quindi conoscenza, tutela e valorizzazione del paesaggio e della cultura di una zona molto più vasta, grazie al ruolo propositivo e crescente del PNAT nello sviluppo naturalistico, culturale, economico e turistico dell’intero Arcipelago Toscano.  Con alcuni ospiti porteremo i nostri temi all’altezza e nel cuore del dibattito nazionale sulla nuova riforma dei beni culturali e paesaggistici nel nostro Paese.

Vi aspettiamo, nella condivisione dell’entusiasmo che ha caratterizzato la nostra Sezione sin dal suo lontano inizio!

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: il dossier delle sezioni Campobasso ed Isernia al TGR Rai Molise 8 Agosto 2022
  • Le vie dei Medici: il 19 settembre, nuovo itinerario su “I Medici e i luoghi della fede” 4 Agosto 2022
  • Rapporto consumo di suolo ISPRA: nel 2021 il valore più alto degli ultimi dieci anni 26 Luglio 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: i 19 dossier 26 Luglio 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Storia e storie del Cavo
  • VILLA ROMANA DELLE GROTTE ALL'ISOLA D'ELBA
  • LA VILLA ROMANA DI CAPO CASTELLO A CAVO: MEMORIA, IMMAGINE, PERCORSI CONOSCITIVI

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano