ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Lettera al Sindaco di Capraia Gaetano Guarente

29 Maggio 2016
by Cecilia Pacini
0 Comment

CAPRAIA: distrutto “Il Frate”: la più bella scultura naturale dell’isola.

Gent. Sig. Guarente,

Con la presente chiediamo informazioni sul “Frate” , la più bella scultura naturale dell’isola.

É stato segnalato alla nostra presidente Cecilia Pacini da più parti in questo ultimo periodo questo fatto. Risulta infatti che allo sbrano in atto della parete rocciosa a ridosso del molo di attracco dell’isola di Capraia (vedi La Repubblica Firenze del 28.02.16; La Nazione Livorno del 25.02.16, e la lettera alla Vs Amministrazione di Legambiente di questi giorni) se ne è purtroppo aggiunto un altro, forse peggiore: la distruzione definitiva dello scoglio de “Il Frate”, una splendida scultura naturale a dimensione di uomo che da sempre decorava la costa dell’isola subito a nord del porto (vedi immagine 1).

ilfrate

Come dice il suo nome, il suddetto scoglio imitava a perfezione la sagoma di un frate con il cappuccio calato sul capo e il sacco della cerca sulle spalle e, perciò, era una delle bellezze isolane più fotografate in passato, non a caso rappresentata in numerose delle antiche cartoline postali che si potevano acquistare sull’isola. Per di più, era all’origine di un toponimo che, sin dall’ottocento, compariva sulle carte geografiche dell’isola e sulle ricostruzioni della sua area di attracco ad uso dei naviganti (vedi immagine 2).

carta

Per incuria delle diverse autorità dell’isola, Il Frate era già stato danneggiato e nascosto alla vista dietro il nuovo molo di attracco per le navi, ma si era salvato. Oggi è stato abbattuto, rotto in più pezzi (immagine 3), a seguito, ci dicono sull’isola, del movimento di mezzi meccanici impiegati per trasferire sulla prospiciente spiaggetta il pietrame di risulta del vicino sbrano della parete rocciosa a ridosso del molo.

Italia Nostra chiede informazioni e una documentazione fotografica dello stato attuale della situazione.

distrutto

Sembra però che sia scomparsa definitivamente una delle più belle e più note ricchezze naturali e paesaggistiche della Capraia, senza che autorità locali e regionali abbiano mosso un dito e, soprattutto, senza che la Soprintendenza ai Beni Culturali e Paesaggistici di Pisa abbia fatto sentire la sua voce. Un ennesimo delitto contro il patrimonio del nostro paese che rimarrà tristemente impunito.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano