ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • No Dissalatore

Comunicato stampa: “Isole Smart Energy”, la sfida di Legambiente per il futuro energetico delle isole di Giglio, Favignana e Lampedusa

09 Agosto 2014
by Marina Aldi
0 Comment

Italia Nostra Arcipelago Toscano monitorizza ogni intervento di qualità sulle nostre isole. Ci sembra giusto segnalare questo progetto “Isole Smart Energy” che riguarda le piccole isole del Mediterraneo considerate il campo di sperimentazione ideale per questo tipo di prospettiva.

 “Isole Smart Energy”, la sfida di Legambiente per il futuro energetico delle isole di Giglio, Favignana e Lampedusa

Goletta Verde presenta il progetto per un sistema energetico al 100 per cento rinnovabile

Legambiente: Valorizzare l’energia prodotta dal sole, dal vento, dalle maree, dall’acqua, dalla terra è oggi una sfida affascinante ma anche possibile e le piccole isole del mediterraneo rappresentano un campo di sperimentazione ideale per questo tipo di prospettiva”

goletta verde naveImmaginare e realizzare il futuro energetico: impianti da fonti rinnovabili e efficienti, integrati con smart grid e sistemi di accumulo in modo da ridurre consumi, emissioni e sprechi, avvicinando la domanda di energia e la sua produzione più efficiente. È l’ambizioso obiettivo del progetto “Isole Smart Energy” che Goletta Verde – la storica imbarcazione di Legambiente – presenta lasciando il porto di Favignana, uno dei territori coinvolti nell’iniziativa – insieme alle isole Giglio e Lampedusa – e che vede come partner Enel e Fiamm e il patrocinio dei comuni di Lampedusa, Favignana e Giglio; del Parco nazionale Arcipelago Toscano; dell’Area Marina Protetta Isole Egadi; dell’Area Marina Protetta Isole Pelagie; di Res4med; del Consiglio nazionale degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e del Gse – Gestore servizi energetici.

Le piccole isole del mediterraneo rappresentano un campo di sperimentazione ideale per questo tipo di prospettiva. Perché in molte di queste isole non ha alcun senso realizzare elettrodotti per collegarle alla rete nazionale, vista la distanza, e dunque si può ragionare di un sistema energetico al 100 per cento rinnovabile come sfida che impegna a guardare in modo nuovo al concetto di autonomia, considerando proprio le innovazioni in corso sui sistemi di distribuzione, produzione, stoccaggio dell’energia.

“Oggi questa prospettiva di innovazione è a portata di mano da un punto di vista tecnologico e può permettere di aprire opportunità inedite di risparmio per le famiglie e le imprese attraverso sistemi innovativi di autoproduzione e gestione energetica – spiega Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente – Manca solo il passaggio alla sperimentazione per capire come costruire nei diversi territori questo nuovo modello energetico. Le piccole isole sono oggi in qualche modo il simbolo dei problemi energetici italiani, perché l’energia elettrica è prodotta con vecchie e inquinanti centrali a olio combustibile, le bollette per i cittadini sono più alte che nel resto della Penisola e malgrado vi sia nelle bollette degli italiani una specifica voce per aiutare queste spese. Costruire una transizione per cui queste isole riescano a valorizzare l’energia prodotta dal sole, dal vento, dalle maree, dall’acqua, dalla terra è oggi una sfida affascinante ma anche possibile. E proprio la straordinaria bellezza delle isole rappresenta una sfida per una ricerca che deve essere attenta a integrare queste innovazioni nell’ambiente e nel paesaggio”.

legambiente isole smart energyIl progetto “Isole smart energy” vuole applicare questi obiettivi alle isole di Favignana, Giglio, Lampedusa e aprire un confronto con cittadini, mondo scientifico, imprese, istituzioni. In particolare il progetto vuole provare a rispondere ad alcune domande fondamentali: è possibile e in quale forma, immaginare una produzione distribuita da fonti rinnovabili per gli usi sia elettrici che termici, considerando anche la crescita della domanda legata al turismo nei mesi estivi sull’Isola? Una gestione innovativa delle reti elettriche e termiche come potrebbe contribuire in questa direzione attraverso, anche, l’installazione di sistemi di accumulo? Ancora, in quale modo potrebbero integrarsi obiettivi di mobilità sostenibile e di gestione delle reti idriche con la realizzazione di questo nuovo modello? Infine, in quale direzione si dovrebbe andare per passare dall’attuale sistema di gestione a uno incentrato sulle rinnovabili, attraverso quali modifiche normative che riguardano le reti e i servizi di gestione energetica?

Il progetto lanciato oggi, dopo studi e workshop, incontri nelle isole coinvolte, presenterà i propri risultati a settembre 2015.

Goletta Verde è una campagna di Legambiente

Segui il viaggio di Goletta Verde

sul sito, sul blog e su Facebook

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

L’Adeguamento Tecnico Funzionale (ATF) del Porto di Portoferraio e le critiche di Italia Nostra
20 Gen 2023
Assemblea Soci di Italia Nostra il 28 gennaio 2023
19 Gen 2023
DISSALATORE: Ora ASA dovrà rispondere per DANNO AMBIENTALE
10 Gen 2023
Rigassificatore: incontro alla Camera dei deputati di Lunedì 12 dicembre
17 Dic 2022
Comunicato Stampa: Il calendario 2023 per i 20 anni della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”
24 Nov 2022

RSS News Nazionali

  • Napoli: sarà ripristinato l’antico assetto dei locali del Caffè Gambrinus 20 Gennaio 2023
  • Ricomporre l’esistente: presentazione sui canali social di Italia Nostra del libro di Vezio De Lucia, “L’Italia era bellissima” 18 Gennaio 2023
  • Matteo Messina Denaro e l’eolico 18 Gennaio 2023
  • Ecco i link per il corso di formazione “I PCTO strumento dell’educazione al patrimonio e risorsa per l’educazione civica. Contenuti e metodologia” 18 Gennaio 2023
  • Save the Railways! 17 Gennaio 2023

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Le Prade: ultimo evento dell’estate con i soci
  • Il nostro compito

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano