ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Mostra delle Tavolette Votive a Portoferraio

10 Agosto 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment

Siamo lieti di poter proporre l’apertura della nostra mostra di “Tavolette Votive a Portoferraio”, da noi inaugurata a settembre 2013. La mostra è aperta nelle date indicate e la visita è resa possibile grazie ai volontari di Italia Nostra Arcipelago Toscano.

Scarica la brochure della mostra: TAVOLETTE VOTIVE SS

E’ da considerarsi un regalo alla città la Galleria delle Tavolette Votive allestita presso l’Insigne Arciconfraternita del SS. Sacramento, fondata nel 1551, che ne è la proprietaria, dal nostro Presidente Onorario Gianfranco Vanagolli. Risalenti per lo più al XVIII secolo, le tavolette, restaurate con il contributo della Sezione di Italia Nostra Arcipelago Toscano, costituiscono un piccolo tesoro, che si distingue nell’intero panorama specifico della Toscana. Diciassette tavolette votive, quasi tutte siglate PGR, “per grazia ricevuta”: quasi tutte settecentesche, due soltanto dell’800. Questo il tesoretto custodito da secoli nella chiesa del SS Sacramento, a Portoferraio, ma solo da poco esposto nei locali della sagrestia, dove ne hanno preso visione, in anteprima, i soci di “Italia Nostra”, che ha contribuito al loro restauro. Molti degli ex-voto, i più suggestivi, sono di soggetto marinaro, collocandosi così in una sfera d’interesse cui Vanagolli ha dedicato, oltre ad un lavoro di narrativa, “Il Cacciadiavoli e altro mare”, altre pubblicazioni di carattere storico, artistico e antropologico-culturale, tra le quali ricordiamo “Il sacro e il mare” e “La marineria elbana dall’età napoleonica alla fine della Toscana lorenese”, sui viaggi dei velieri elbani in tutti i mari del mondo: le sue ricostruzioni dei viaggi dei velieri elbani nell’Atlantico e nell’Egeo- Mar di Marmara- Mar Nero- Mar d’Azov sono di quanto più suggestivo si può leggere della nostra storia spesso sottovalutata.

Riproponiamo per l’occasione un prezioso articolo della nostra socia Gisella Catuogno sulla mostra, che racconta la ricerca e la scoperta del nostro Presidente Onorario Gianfranco Vanagolli

Diciassette tavolette votive, quasi tutte siglate PGR, “per grazia ricevuta”: quasi tutte settecentesche, due soltanto dell’800. Questo il tesoretto custodito da secoli nella chiesa del SS Sacramento ma solo da ieri esposto nei locali della sagrestia, dove ne hanno preso visione, in anteprima, i soci di Italia Nostra, che ha contribuito al loro restauro.La straordinaria scoperta è avvenuta quindici anni fa, grazie alle ricerche instancabili di Gianfranco Vanagolli, che solo in questi giorni, però, ha potuto realizzare la speranza di vederle offerte all’attenzione del pubblico. Sono opere interessanti e commoventi nella loro ansia di voler esprimere, attraverso forme e colori, a volte ingenui ma talora raffinati e testimoni di tendenze culturali in atto, la gratitudine e la riconoscenza per un pericolo scampato e per la salvezza o la salute ritrovate. Si va dalla bambina sfuggita all’assalto di un cane più grosso di lei, ad una donna sofferente di emottisi che giace sul suo letto a baldacchino, invocando, come tutti, del resto, la Santa Croce salvifica; da una coppia che languisce in un giaciglio e ad un prodigio avvenuto nella stessa chiesa che custodisce gli ex voto, rivisitata, però, per esigenze di narrazione artistica, con due colonne centrali in aggiunta a quelle effettive, per poter dividere la scena tra un prima denso di pericolo e un dopo in cui si glorifica la grazia ottenuta.Ma ancora più attraenti appaiono le immagini di argomento marino, dove il pittore insiste sulla furia degli elementi di cui è vittima l’imbarcazione di turno -leudo o bove che sia- che appare quasi inghiottita dalle acque, col suo disgraziato equipaggio che si mostra impotente a governarla, per le vele stracciate dalla forza del vento e gli altri strumenti di navigazione fuori uso per il turbinio spaventoso delle onde e l’infuriare del temporale. Il veliero si trova talvolta vicino alla costa ma impossibilitato a raggiungerla senza danno, mentre da terra uomini, donne e ragazzi sulla spiaggia chiamano i marinai e invocano la Madonna, la Santa Croce e i santi più familiari.I paesaggi che fanno da sfondo sono i nostri: le Viste, il Golfo di Campo, l’esterno e l’interno del SS. Sacramento, i colli e le marine elbane.Insomma, un gioiello vero queste tavolette, considerando la loro datazione e la rarità che accompagna il genere: da apprezzare e custodire con cura come testimonianza, degna d’ attenzione e di rispetto, della devozione della nostra gente e della fatica delle loro esistenze.
  • Foto dell'inaugurazione del 21 settembre 2013

  • Foto della presentazione del 18 maggio 2013

Galleria Tavolette Votive Portoferraio

 

 

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: il dossier delle sezioni Campobasso ed Isernia al TGR Rai Molise 8 Agosto 2022
  • Le vie dei Medici: il 19 settembre, nuovo itinerario su “I Medici e i luoghi della fede” 4 Agosto 2022
  • Rapporto consumo di suolo ISPRA: nel 2021 il valore più alto degli ultimi dieci anni 26 Luglio 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: i 19 dossier 26 Luglio 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Storia e storie del Cavo
  • VILLA ROMANA DELLE GROTTE ALL'ISOLA D'ELBA
  • LA VILLA ROMANA DI CAPO CASTELLO A CAVO: MEMORIA, IMMAGINE, PERCORSI CONOSCITIVI

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano