ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Convegno-dibattito del 6 dicembre rimandato al 24 gennaio

18 Gennaio 2015
by Cecilia Pacini
0 Comment

Sabato 24 gennaio, 10:30-12:30 Auditorium De Laugier/Cinema Nello Santi

Un colloquio con gli studenti delle Scuole Superiori elbane, che, preparati dai rispettivi insegnanti, risponderanno alle apparentemente semplici domande:
“Che cosa è, secondo te, il paesaggio? Esiste veramente l’Arcipelago Toscano?”

Sicuramente tutti ricorderanno l’alluvione del 5 dicembre. Tra i tanti disastri che causò ci fu anche l’annullamento di un convegno-dibattito previsto per il 6 dicembre sul paesaggio nel nostro arcipelago e sulla nuova legge regionale sul Piano Paesaggistico. Protagonisti indiscussi di questo convegno erano, e tutt’ora sono, i ragazzi, gli studenti degli istituti superiori elbani. Segno del “destino”? Monito della natura?

A distanza di un mese e mezzo, alcuni si chiedono se vale ancora la pena organizzarlo.
Nella speranza della massima condivisione di valori e di intenti sul tema scelto, e ricordando le campagne della nostra Associazione anche a livello nazionale condotte per la valorizzazione e tutela del nostro paesaggio, riproponiamo con forza l’argomento.

Il nostro Presidente Regionale, Antonio Dalle Mura, ci invia un messaggio che riassume i motivi che hanno ispirato questa idea, a cui ha dato ampia risonanza a livello nazionale anche il responsabile per il Settore Educazione al Patrimonio Culturale, prof. Aldo Riggio.

“È veramente importante l’evento che vede protagonista Italia Nostra elbana: l’incontro con le scuole per parlare di paesaggio, incontro che assume particolare importanza per l’attenzione dell’assessore Marson. E’ importante per i nostri valori ed anche per l’impegno con cui abbiamo sostenuto e sosteniamo il piano paesaggistico toscano della signora Marson che merita il nostro apprezzamento.
Il lavoro della vostra sezione è grande.
Saluti, complimenti e auguri”
Antonio Dalle Mura

Un grazie infinito agli insegnanti e a tutti i volontari che hanno contribuito alla realizzazione di questo ambizioso progetto!

Leggi il Comunicato Stampa del Comune di Portoferraio per il 24 gennaio 2015

Questo il programma:

[message_box color="white"]"Toscana. Guardare oltre. I nostri confini, le nostre abitudini, le nostre convinzioni. Per una Toscana terra del mondo"

Incontro-dibattito con gli studenti delle Scuole Superiori “IL PIANO PAESAGGISTICO DELLA REGIONE TOSCANA” 24 gennaio 2015 – ore 10:30 – 12:40 Auditorium De Laugier/Cinema Nello Santi – Via Napoleone, Portoferraio

Saluto e introduzione
  • Arch. Mario Ferrari, Sindaco
  • Dr. Roberto Marini, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura e Urbanistica
  • Prof.ssa Adonella Anselmi, Assessore all’Istruzione
  Moderatore: Cecilia Pacini, Presidente di Italia Nostra Arcipelago Toscano “Le osservazioni dell’Associazione al Piano Paesaggistico” Prima Parte: Relazioni, accompagnate da proiezione di un filmato sull’Elba di Marco Migli, Amministratore Delegato di Toscana Media Channel Alessandro Corretti, AITHALE, Scuola Normale Superiore di Pisa: “Dall'arcipelago che non c'è a un progetto culturale di Arcipelago” Franco Cambi, AITHALE, Università di Siena: “La rada di Portoferraio dalle memorie al progetto. Sperimentazioni” Seconda parte: Partecipazione degli studenti al dibattito sulla base dei questionari precedentemente distribuiti. Performance a cura del Liceo Foresi Proiezione di un video-messaggio Lettura di un messaggio alle scuole dell’Arch. Anna Marson, Assessore Urbanistica, Pianificazione del Territorio e Paesaggio della Regione Toscana: “Considerazioni sulle valenze ambientali e culturali del Piano”
  • Istituto Brignetti, Istituto Professionale: Industria e Artigianato; Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera.
  • Liceo ISIS Raffaello Foresi – Istituto Statale di Istruzione Superiore, Liceo Classico; Liceo delle Scienze Umane; Liceo Scientifico
  • ITCG G. Cerboni - Istituto Tecnico Commerciale, Indirizzo Grafico; Progetto Cinque/Geometri; AFM/Azienda Finanza & Marketing
  Performance del Laboratorio Teatro Danza “Le Perle dell’Arcipelago”, ISIS Liceo Foresi [/message_box]
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano