ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

DISSALATORE: Ora ASA dovrà rispondere per DANNO AMBIENTALE

10 Gennaio 2023
by Francesca Gasparri
0 Comment

DISSALATORE : Ora ASA dovrà rispondere per DANNO AMBIENTALE

Ciò che sta avvenendo sulla spiaggia del Lido di Capoliveri era stato ampiamente previsto e anche documentato fin dal 2017.

Alcuni rappresentanti del Comitato per la Difesa di Lido e Mola, durante uno dei pochi momenti di partecipazione democratica permessi dall’Autorità Idrica Toscana nel corso di tutto il pluriennale iter del progetto, ebbero modo di presentare alcune foto delle mareggiate di scirocco dalle quali si poteva evincere chiaramente che solo una mente folle avrebbe potuto non considerare   l’inopportunità di realizzare qualsiasi intervento sulla spiaggia del Lido .

Ma senza andare troppo in là con i tempi arriviamo ai giorni nostri quando il disastro annunciato si è materializzato grazie all’accoglimento da parte del   TAR del ricorso di ASA contro l’ordinanza del Comune di Capoliveri che indicava di non procedere con lo scellerato progetto di realizzare una strada sulla battigia.

A questo punto  ASA, anche se si è precipitata a tentare di nascondere lo scempio appena realizzato, deve rispondere di DANNO AMBIENTALE  in quanto , come si può evincere dalle foto , sicuramente materiale non sostenibile è stato risucchiato dalla forza delle onde; siamo curiosi di vedere  se anche in questo caso tutti gli enti regionali che hanno dichiarato in fase istruttoria che non ci sarebbero state conseguenze  confermeranno l’assenza di impatti negativi sull’ambiente.

Quando si parla di Ambiente si deve far riferimento al CODICE AMBIENTE D.lgs 3 Aprile 2006 n.152 ,aggiornato al 29 aprile 2022.

In particolare alla PARTE VI : Norme in materia di tutela risarcitoria contro i danni all’ambiente

Ai sensi dell’art. 300 della Parte VI, è danno ambientale, qualsiasi deterioramento significativo e misurabile, diretto o indiretto, di una risorsa naturale o dell’utilità assicurata da quest’ultima.

 

Saremo perfettamente in grado di fare questa misura e soprattutto ne saranno capaci le attività commerciali del Lido che già da ora quotidianamente vedono affievolire la loro competitività con gravi danni economici e di immagine.

 

L’art. 305 stabilisce che quando si è verificato un danno ambientale, l’operatore deve comunicare senza indugio tutti gli aspetti pertinenti della situazione alle autorità competenti, ovvero comune, provincia e regione, nonché il prefetto competente. Egli/esso ha inoltre l’obbligo di adottare immediatamente tutte le iniziative praticabili per controllare, circoscrivere, eliminare o gestire in altro modo, con effetto immediato, qualsiasi fattore di danno, allo scopo di prevenire o limitare ulteriori pregiudizi ambientali ed effetti nocivi per la salute umana o ulteriori deterioramenti ai servizi, anche sulla base delle specifiche istruzioni formulate dalle autorità competenti relativamente alle misure di prevenzione necessarie da adottare e le necessarie misure di ripristino di cui all’art. 306. In caso di inerzia dell’obbligato il Ministro dell’Ambiente ha la facoltà di attuare le misure di ripristino, con diritto di rivalsa nei confronti di chi ha causato o concorso a causare le spese stesse.

Ora vedremo se e come agirà  il nuovo Ministro dell’Ambiente ,che non dovrebbe essere allineato con l’attuale Governance regionale. , una volta che gli Enti preposti avranno accertato la sussistenza del danno ambientale.

ITALIA NOSTRA

Sezione Arcipelago Toscano

Il Presidente

Leonardo Preziosi

http://www.italianostrarcipelagotoscano.it/wp-content/uploads/2023/01/VIDEO-2023-01-09-03-30-28.mp4
l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano