ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Decreto Energie rinnovabili

13 Marzo 2011
by Costanza Pacini
0 Comment

Il Governo ha licenziato oggi il DGLS Rinnovabili con alcune importanti ma non sostanziali novità. Confermato il sistema di incentivazione dei nuovi impianti tramite il meccanismo delle aste. Passa al 22% la riduzione del prezzo garantito dei Certificati Verdi, rispetto al 30% previsto inizialmente. Per quanto riguarda il fotovoltaico, salta il limite a 8000 MW di potenza installabile a favore di un limite da decidere tra sei mesi. Rimandata a Decreti attuativi successivi molte delle questioni più scottanti, come quelle sul livello degli incentivi futuri e delle dimensioni degli impianti per accedere alle aste.Oggetto: cosa prevede il DECRETO RINNOVABILI: VIA LIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Il testo sul quale è stato trovato l’accordo non contiene più il tetto di 8.000 MW per il fotovoltaico (oltre i quali sarebbe stata sospesa l’erogazione di incentivi), ma prevede l’avvio, dal 1° giugno 2011, di una consultazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’Ambiente per la stesura di un ulteriore provvedimento che rimodulerà gli incentivi e i ‘tetti’ per le diverse fonti di energia.
La data del 1° giugno 2011 è stata scelta perchè, versomilmente, in quel periodo sarà raggiunto l’obiettivo degli 8.000 MW di potenza installati. Le attuali disposizioni si applicano quindi alla produzione di energia da impianti fotovoltaici per i quali l’allacciamento alla rete avvenga entro il 31 maggio 2011.

Il decreto – spiega una nota di Palazzo Chigi – prevede la definizione di un nuovo sistema di incentivi per gli impianti da fonti rinnovabili che entrano in esercizio dal 1° gennaio 2013, differenziato per gli impianti di taglia minore e maggiore, in modo da dare certezza ai piccoli investitori e stimolare i più grandi a soluzioni più efficienti. Per quanto riguarda, in particolare, il fotovoltaico, il decreto prevede che si procederà ad una ridefinizione di criteri, parametri e quote a decorrere dal 1° giugno, per assicurare la sostenibilità dei costi di incentivazione, scoraggiare le iniziative meramente speculative e garantire al settore una prospettiva di sviluppo di lungo periodo.

Gli impianti fotovoltaici sui terreni agricoli non potranno superare il limite di 1 MW per azienda e comunque non potranno coprire più del 10% della superficie. Questi limiti – spiegano fonti del Governo – servono a “rendere l’energia un reddito aggiuntivo per gli agricoltori al fianco dell’attività agricola” oltre a “difendere il paesaggio rurale”.

Mariarita Signorini

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Teatro greco di Siracusa, spostare altrove i concerti pop e rock
  • “Anna” di Marco Amenta: perché è una Storia Nostra, perché il patrocinio di Italia Nostra!
  • Il Settore EDU di Italia Nostra presenta il progetto educativo 2023/2024!
  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Un passo avanti per Pianosa: aperta la casa del parco
  • Mariarita Signorini nuovo presidente di Italia Nostra
  • PUBBLICAZIONE DEL VOLUME "ELBA: I FIORI DELLA TERRA"

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano