ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

La Festa della Toscana – Comunicato Stampa

19 Novembre 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment

Ecco il comunicato stampa del Comune di Portoferraio sulla “Festa della Toscana 2014”, a cui Italia Nostra Arcipelago Toscano contribuisce come organizzazione e proposta del tema centrale a cui ci siamo ispirati: il nuovo Piano Paesaggistico della Regione Toscana. Siamo infatti convinti che offrire elementi per una sempre maggiore conoscenza della nostra isola e della nostra memoria sia fondamentale per la nostra crescita e valorizzazione.

Ci fa piacere avere invitato l’Università del Tempo Libero ad unirsi a noi con un progetto che sicuramente colpirà l’attenzione di tutti, intitolato “Portoferraio com’era”. La seconda parte del programma è dedicata invece ad un convegno-dibattito con le nostre scuole superiori, dal titolo “Il Piano Paesaggistico della Regione Toscana e l’isola d’Elba, significati, implicazioni, verifica delle conoscenze del proprio territorio”, per stimolare l’attenzione dei ragazzi, nostri futuri amministratori di domani, che inizierà con la domanda: “Che cosa è il paesaggio secondo te?”.

Vi aspettiamo numerosi al primo appuntamento, questa domenica 23!

Festa della Toscana 2014 - Comunicato Stampa
La Festa della Regione Toscana è stata introdotta nel 2000 per celebrare, il 30 novembre, la nostra regione. In questa data ricorre l'anniversario della Riforma Penale promulgata, nel 1786, da Pietro Leopoldo di Lorena, Granduca di Toscana (1765-1790). Con tale Riforma la Toscana divenne il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte. L’edizione 2014 ha un titolo e un indirizzo specifici: “Toscana. Guardare oltre. I nostri confini, le nostre abitudini, le nostre convinzioni. Per una Toscana terra del mondo” A Portoferraio il Comune ha deciso di celebrare la ricorrenza con due eventi. Il primo comprende una serie di interventi diversificati, ambientati presso la sala della Gran Guardia, usualmente a partire dalle 16.30. - Il 23 novembre, giorno dell’inaugurazione, viene presentata la collezione di immagini, foto e filmati della società elbana dell’800 e ‘900, curata dall’Università del Tempo Libero (progetto “Portoferraio com’era”). Interverranno il Sindaco Arch. Mario Ferrari, vice-Sindaco e Assessore alla Cultura e al Turismo Roberto Marini, il Presidente di Italia Nostra Arcipelago Toscano Cecilia Pacini e il Presidente dell’Università del Tempo Libero, Maristella Giulianetti. Quindi Loredana Maffoni e Silvio Pucci, ideatori del progetto. A seguire, Maria Gisella Catuogno presenterà “Mestieri”, libro di poesie di Alessandra Palombo (Ladolfi Editore, 2014). In chiusura verranno proiettati filmati d’epoca e sono attesi interventi del pubblico. - Mercoledì 26 Umberto Gentini parlerà di “Portoferraio all'inizio del XX secolo - L'impatto dell'industria siderurgica sul patrimonio architettonico e sui valori ambientali del territorio". - Giovedì 27 novembre, Silvio Pucci ed altri ospiti svolgeranno un “Commento alla proiezione delle immagini”. - Venerdì 28 novembre Silvestre Ferruzzi racconterà “La civiltà del castagno all’Elba”. - Sabato 29 novembre Antonio Arrighi, vitivinicoltore elbano, terrà una conferenza dal titolo “La storia della viticoltura all’Elba, il suo impatto sul paesaggio”. Alle 18:30, il Libraio offrirà gentilmente un aperitivo-concerto. - Domenica 30 novembre Annamaria Contestabile terrà la conferenza “Il 30 novembre, una ricorrenza per la nostra storia: La Festa della Toscana”. La Festa della Toscana a Portoferraio si conclude con un secondo evento sabato 6 dicembre: il convegno “Il Piano Paesaggistico della Toscana”, che si svolgerà presso l’Auditorium De Laugier (via Napoleone), dalle 10.30 alle 12.40. Lo scopo dell’incontro è essenzialmente quello di illustrare sinteticamente ai giovani studenti delle scuole medie superiori dell’Elba i contenuti del Piano Paesaggistico della Regione Toscana. Il convegno, introdotto dal vice-Sindaco e Assessore alla Cultura e al Turismo Dr. Roberto Marini e dall’Assessore all’Istruzione, Prof.ssa Adonella Anselmi, sarà moderato da Cecilia Pacini, Presidente di Italia Nostra Arcipelago Toscano, associazione che ha organizzato l’evento, con una breve relazione dal titolo “Le osservazioni dell’Associazione al Piano Paesaggistico”. Nella prima parte del Convegno si avranno relazioni, accompagnate da proiezione di video e diapositive (con l’ausilio di Toscana Media Channel), a cura di Alessandro Corretti (Aithale, Scuola Normale Superiore di Pisa) e di Franco Cambi (Aithale, Università di Siena). Nella seconda parte verrà dato ampio spazio alla partecipazione degli studenti al dibattito sul tema del Piano Paesaggistico. Agli studenti verrà preliminarmente distribuito un questionario da compilare con l’assistenza dei Docenti di riferimento. Le scuole coinvolte sono: Liceo ISIS Raffaello Foresi, Istituto Brignetti e ITCG G. Cerboni.

 

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: il dossier delle sezioni Campobasso ed Isernia al TGR Rai Molise 8 Agosto 2022
  • Le vie dei Medici: il 19 settembre, nuovo itinerario su “I Medici e i luoghi della fede” 4 Agosto 2022
  • Rapporto consumo di suolo ISPRA: nel 2021 il valore più alto degli ultimi dieci anni 26 Luglio 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: i 19 dossier 26 Luglio 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Storia e storie del Cavo
  • VILLA ROMANA DELLE GROTTE ALL'ISOLA D'ELBA
  • LA VILLA ROMANA DI CAPO CASTELLO A CAVO: MEMORIA, IMMAGINE, PERCORSI CONOSCITIVI

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano