ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

“Fridays for future” e alla giornata del 15 marzo “sciopero mondiale per il futuro”

14 Marzo 2019
by Cecilia Pacini
0 Comment

Carissimi,
ecco un messaggio di Mariarita Signorini, Presidente di Italia Nostra nazionale sul GLOBAL STRIKE FOR FUTURE di venerdì 15 marzo.

Italia Nostra aderisce allo sciopero del 15 di marzo di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e riduzione dei gas serra per la giornata “Sciopero del Clima” (ClimateStrike), nata per ispirazione dell’adolescente svedese Greta Thunberg, che si sta diffondendo in tutto il mondo, coinvolgendo i giovani in un nuovo impegno ecologico. L’associazione non poteva che stare al loro fianco, organizzando anche un convegno a Parma lo scorso 9 marzo 2019 su alcuni effetti del cambiamento climatico sul Nord Italia, dovuti anche alla particolare conformazione geografica della Val Padana, il cosiddetto “catino” formato dalle Alpi e dall’Appennino. I volontari delle nostre sezioni e il Gruppo Giovani di Italia Nostra parteciperanno alle iniziative indette in tutto il Paese per manifestare una preoccupazione condivisa da tutta l’associazione.

Gli eventi del passato autunno hanno riproposto con drammaticità la necessità di investire risorse e ricerca per affrontare l’impatto del riscaldamento globale sul nostro territorio. Se la Pianura Padana, insieme alle Alpi, è un hot spot del clima mondiale e sfiora i 2,5° centigradi in più rispetto alle medie di un secolo fa, con effetti gravi sulla salute delle persone, sulle acque e sulle rese agricole, il resto d’Italia non se la passa tanto meglio. La media della temperatura nell’ultimo secolo, come per tutto il globo terrestre, è cresciuta di un grado e la nostra piccola penisola è investita con regolarità preoccupante da fenomeni estremi che prima erano rare eccezioni. Ormai passiamo da piene devastanti a siccità prolungate che impattano sulla fauna, la flora e anche sulle nostre colture, con diminuzioni della produttività agricola.

L’Italia paga ogni anno un prezzo alto a questo fenomeno anche perché per decenni non si sono rispettati i vincoli idrogeologici, tollerando l’abusivismo addirittura nell’alveo dei fiumi. Per ridurre l’esposizione delle popolazioni al rischio idrogeologico c’è bisogno di un grande progetto di riqualificazione del territorio: delocalizzare gli edifici e le infrastrutture dalle aree più vulnerabili; consolidare i versanti delle montagne e delle colline con interventi di rinaturalizione ambientale e rimboschimento; ridare valore agli strumenti di pianificazione urbanistica e paesaggistica improntandoli a criteri di tutela, equilibrio, sostenibilità ambientale.


 

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Teatro greco di Siracusa, spostare altrove i concerti pop e rock
  • “Anna” di Marco Amenta: perché è una Storia Nostra, perché il patrocinio di Italia Nostra!
  • Il Settore EDU di Italia Nostra presenta il progetto educativo 2023/2024!
  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Un passo avanti per Pianosa: aperta la casa del parco
  • Mariarita Signorini nuovo presidente di Italia Nostra
  • PUBBLICAZIONE DEL VOLUME "ELBA: I FIORI DELLA TERRA"

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano