ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Sabato 9 marzo – Dal Grigolo alla Villa dei Mulini Percorsi inediti lungo i bastioni medicei di Cosmopoli

05 Marzo 2019
by Cecilia Pacini
0 Comment

 

Escursione sabato 9 marzo ore 14,30
Dal Grigolo
spiaggia cittadina di Portoferraio e sede della Lega Navale Italiana,
situata all’interno del bastione della Linguella, nel cuore di Cosmopoli.

Passando ALL’ESTERNO sotto il Forte Stella e il faro lorenese, si arriva davanti alla Residenza napoleonica dei Mulini

Primo evento del progetto LE VIE DEI MEDICI 2019 con Italia Nostra TOSCANA

La passeggiata, dallo spettacolare panorama, dura tra 60 e 90 minuti e offre un percorso inusuale: tutto il percorso avviene all’esterno delle mura medicee, sul mare. La partenza è dal piazzale del Grigolo, accessibile dal tunnel di Via dell’Amore nel centro storico di Portoferraio; sono necessarie scarpe idonee e cautela nel cammino. Il percorso è medio-facile, ma con un tratto medio-impegnativo nella prima parte (Per chi non riesce ad affrontare la prima parte, si prega di contattarci).

Il visitatore viene in contatto con aspetti paesaggistici, storici e materici dei primi momenti di Portoferraio/Cosmopoli, città fortificata da Cosimo a partire dal 1548; può vederne anche alcune successive evoluzioni architettoniche.

Risalendo tra pitte ed agavi lungo il Bastione dei Pagliai, si costeggia ad est la contramina del Forte Stella, scendendo poi alla Punta della Madonnina. Risaliti, si prosegue a nord del Forte Stella, traversando il “Nuovo Cammin Coperto” lorenese sino all’ esterno del Bastione dei Mulini. Volendo, in 10-20 minuti è possibile percorrere una ripida traccia di sentiero, scendendo sino alle “Scalette di Napoleone”, adiacenti alla “Spiaggia Tedesca” sotto la Colombaia.

L’escursione è offerta ai soci di Italia Nostra da un gruppo ristretto di appassionati locali al termine di una loro opera di pulitura e taglio di piante infestanti durata mesi: in particolare, saremo ospiti dei volontari elbani Paolo Benassi, Paolo Cortini, Arturo Mancusi, Marcello Mellini che ringraziamo sentitamente per l’invito. Amici e simpatizzanti benvenuti, ma verrà richiesto di firmare una liberatoria per effettuare il cammino.

Il percorso acquista particolare valore perché è compreso nella zona di partenza di un itinerario culturale che abbraccia l’intera rada di Portoferraio, “Il Cammino della Rada”, condiviso dalla Federazione Europea degli Itinerari Storici Culturali e Turistici e dalla Rotta dei Fenici Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. L’escursione sarà ripetuta a giugno nell’ambito del progetto LE VIE DEI MEDICI 2019 con Italia Nostra TOSCANA.

PER PRENOTAZIONI, INFORMAZIONI:
arcipelagotoscano@italianostra.org 3289115571






 

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023
Suolo Pubblico: osservazioni al piano strutturale di Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano.
30 Apr 2023
ITALIA NOSTRA invitata il giorno 13 Aprile alla presentazione dello studio sull’accoglienza sui nostri porti che l‘AdSP alto Tirreno Settentrionale ha affidato alla società Risposte Turismo
17 Apr 2023

RSS News Nazionali

  • Ricordi della Fiera di Lavello, per cucire spezzoni del passato
  • I prossimi eventi dedicati alla memoria di Felice Barnabei
  • Paolo Portoghesi, un amico che ci mancherà
  • Ferrara: violentato il parco Bassani
  • Il restauro, questo sconosciuto. L’architetto Andrea Bruno visita il Porto Vecchio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Il Cammino della Rada
  • Tesori elbani da riscoprire e recuperare: San Quirico di Grassera
  • Personaggi elbani e ospiti illustri

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano