ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Gian Luca Boetti e le “Isole minori d’Italia” da Sveva Sagramola a Geo&Geo – 4 maggio RAI 3 ore 17

06 Maggio 2018
by Cecilia Pacini
0 Comment

L’autore ci guiderà nelle piccole isole italiane, nel loro eccezionale patrimonio naturale e culturale da scoprire attraverso splendide ed emozionanti escursioni

Venerdì 4 maggio, Geo&Geo dedicherà una puntata agli splendidi sentieri delle isole minori d’Italia. Ospite della conduttrice Sveva Sagramola e di RAI 3 sarà il fotografo professionista Gian Luca Boetti che illustrerà alcuni dei 57 itinerari tra Sardegna, Toscana e Liguria, raccolti nel suo ultimo libro “Isole minori d’Italia – I sentieri più belli“.

Nella trasmissione televisiva, realizzata in collaborazione con Emanuele Biggi,  Boetti parlerà della nuova frontiera dell’escursionismo insulare, della rinascita di alcuni dei sentieri, di come sono sorti, come sono stati recuperati, segnalati e mantenuti, in un territorio frammentato eppure di grande interesse, tutelato da diverse aree protette, come il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, quello dell’Arcipelago di La Maddalena e il Parco nazionale dell’Asinara.

L’isola Pianosa. Foto: Gian Luca Boetti, immagine tratta dal libro “Isole minori d’Italia”

L’autore introdurrà un paio di itinerari di grande interesse storico, oltre che escursionistico e naturalistico, e ci guiderà nelle piccole isole italiane, nel loro eccezionale patrimonio naturale e culturale da scoprire attraverso emozionanti escursioni tra Liguria, Toscana e Sardegna. Un meraviglioso viaggio per immagini che inizia all’Isola Palmaria e termina al Pan di Zucchero, il faraglione più alto d’Italia, passando per Gorgona, Pianosa, Giannutri, Montecristo, Capraia, l’Elba, Giglio, Tavolara, Caprera, La Maddalena, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria, Razzoli, Asinara, Sant’Antioco, San Pietro.

Insieme a Boetti interverranno alcuni professionisti locali conosciuti dall’autore durante la campagna fotografica e percorrendo i sentieri: la cuoca Romina Fulgheri, che preparerà alcuni piatti tipici dell’Isola di Sant’Antioco e dell’Isola di San Pietro, l’educatore ambientale Francesco Livretti che parlerà di aspetti naturalistici e la guida ambientale escursionistica Sara Grudina, che racconterà la sua esperienza di accompagnatrice di bambini nella natura.

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023
Suolo Pubblico: osservazioni al piano strutturale di Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano.
30 Apr 2023
ITALIA NOSTRA invitata il giorno 13 Aprile alla presentazione dello studio sull’accoglienza sui nostri porti che l‘AdSP alto Tirreno Settentrionale ha affidato alla società Risposte Turismo
17 Apr 2023

RSS News Nazionali

  • I prossimi eventi dedicati alla memoria di Felice Barnabei
  • Paolo Portoghesi, un amico che ci mancherà
  • Ferrara: violentato il parco Bassani
  • Il restauro, questo sconosciuto. L’architetto Andrea Bruno visita il Porto Vecchio
  • Italia Nostra e DiCultHer insieme per il patrimonio culturale e la cultura digitale

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Pittori all'Elba e pittori dell'Elba. Quali? perché parlarne?
  • Il soggiorno di Paul Klee del 1926 all'Elba
  • Home

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano