ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Oltre il giardino e le peculiarità della rada di Portoferraio

01 Giugno 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment

Il programma di TeleElba, in collaborazione con Italia Nostra: nella puntata di stasera ancora uno sguardo dalla Punta delle Grotte

La puntata di stasera giovedì 29 maggio di Oltre il Giardino, rubrica settimanale di Italia Nostra in collaborazione con TeleElba, rimarrà ancora un giorno sulla punta del Parco Archeologico delle Grotte per sviluppare una serie di considerazioni sulla peculiarità della rada di Portoferraio, che ha un enorme valore paesaggistico, storico, archeologico, naturalistico: “Dobbiamo imparare a non darla per scontata – dice la curatrice del programma, Cecilia Pacini – e a non considerarla solo la rada di Portoferraio, ma di tutta l’Elba”.

Durante la trasmissione un’analisi storica e archeologica, grazie anche all’aiuto di Archeo Color, ci guiderà nelle aree di fronte e intorno a noi, insieme a considerazioni d’insieme per una loro valorizzazione; dalla Punta della Rena fino a Magazzini abbiamo la “fortuna” di avere due emergenze archeologiche (Villa romana delle Grotte e scavi di AITHALE) e due emergenze naturalistiche (Zona umida delle Terme e zona delle Prade), mentre nella zona portoferraiese molti sono gli esempi di eccellenza.

“Lanciamo allora – aggiunge Cecilia Pacini – due suggestive proposte che ci auguriamo verranno incoraggiate e raccolte. Potremo mai sperare di avere un biglietto unico per la visita dell’Elba archeologica? Ci sentiamo anche di immaginare un ideale collegamento tra Villa Romana della Linguella-Museo Archeologico-Villa delle Grotte/Fattoria di San Giovanni, grazie all’intrepido comandante del Gabbiano II o di altre navette di trasporto pubblico simile, come il mai dimenticato Chicchero, entrambi mezzi pubblici marini per eccellenza per noi, abitanti di un’isola”.

Guarda qua le altre puntate.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano