ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Questa sera “Oltre il giardino” si trasferisce alla Villa Romana

24 Maggio 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment

In questa decima puntata in onda su Teleelba Cecilia Pacini di Italia Nostra andrà a conoscere le tre archeologhe e il loro progetto

Questa settimana conosceremo le tre archeologhe che, grazie ad un accordo particolare, hanno riaperto un sito che ci riguarda molto da vicino per il suo valore storico e archeologico tra i più importanti dell’intero Arcipelago Toscano; per la sua traccia nelle tradizioni locali e nell’immaginazione popolare; per l’importanza nella storia dell’imprenditoria antica; per il ruolo chiave come postazione strategica militare; e, oggi come ieri, come avamposto di una delle baie più strepitose al mondo.

La rada di Portoferraio ha un enorme valore paesaggistico, storico, archeologico, naturalistico: non diamola per scontata! Si può tutelare e valorizzare solo ciò che si conosce, quindi insieme a Italia Nostra andiamo a conoscere meglio queste archeologhe operanti nei servizi per la cultura, istruzione, turismo e tempo libero, sentiamo quali sono le novità che ci presentano e seguiamole in un itinerario preliminare, preparato per noi.

Ecco il comunicato stampa dell’Associazione Archeo Color, in occasione della recente inaugurazione:

A seguito dell’inaugurazione della nuova conduzione del “Parco Archeologico della Villa Romana delle Grotte” avvenuta il 18 maggio scorso, l’ “Associazione di Promozione Sociale (APS) Archeo Color” sente di dover ringraziare profondamente tutti coloro che hanno, a vario titolo, reso possibile la riapertura di questo straordinario luogo: il primo doveroso grazie va alla “Fondazione Villa Romana delle Grotte” e alla famiglia di Roberto e Marcello Pacini per la generosità e la fiducia che hanno riposto in noi. Ringraziamo inoltre il Comune di Portoferraio che ci ha sostenuto economicamente con il primo intervento di taglio dell’erba eseguito dalla Cooperativa “Terra Uomini Ambiente”; agli operai Daniele, Marco, Gabriele e Marino rivolgiamo un ringraziamento speciale per l’immenso lavoro fatto, per la loro professionalità e per essersi messi a nostra completa disposizione facendosi trascinare dal nostro entusiasmo.
Ringraziamo “Nocentini Group” e l’azienda “Arrighi Vigne & Ulivi” per averci generosamente offerto il rinfresco dell’inaugurazione.
Infine non possiamo che essere grate ai volontari Silvia, Giorgio, Gabriella, Emilio, Francesca e le sorelle Alessandra e Francesca per tutto l’aiuto e il supporto offertoci fin dall’inizio di questa avventura: è grazie all’affetto, alle attenzioni e al sostegno di tanti nuovi amici che abbiamo capito quanto la “Villa delle Grotte” rappresenti un simbolo per tutto il territorio elbano.
Questo evento sancisce l’avvio di un più ampio progetto di valorizzazione del sito stesso. Una prima risorsa economica è sicuramente garantita dal servizio di biglietteria che, però, da solo, non può sostenere le spese di manutenzione della villa. Sono previste infatti molte attività, tra cui visite guidate e laboratori didattici rivolti alle scuole e alle famiglie, condotte da personale qualificato, eventi culturali ed eventi serali. Questi progetti possono realizzarsi solo con il sostegno economico di quelle istituzioni pubbliche e/o private interessate a promuovere la cultura elbana, facendo in modo che l’isola possa essere conosciuta anche, e soprattutto, come luogo ricco di storia e di cultura.
Grazie per l’accoglienza inaspettata che ci avete riservato, vi aspettiamo numerosi alla “Villa Romana delle Grotte”.

La trasmissione andrà in onda stasera alle 22,10 dopo il Tg, e sarà ripetuta domenica dopo il telegiornale giornaliero, sia alle 13,30 che alle 20,30. Ogni puntata sarà visionabile anche all’interno del sito della Sezione Elba e Giglio di Italia Nostra, oltre che sulla finestra video di Tenews.it.

Guarda le altre puntata di Oltre il giardino.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano