ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Gita sociale a Roma (26-27 Ottobre 2013)

02 Novembre 2013
by Cecilia Pacini
0 Comment

Come deliberato nell’assemblea dei soci il 22 maggio 2013, l’ultimo week-end di ottobre è stata organizzata la gita sociale autunnale che, come è ormai tradizione, ha come obiettivo un importante polo culturale.

In particolare la due giorni romana si è articolata su due itinerari prestigiosi che hanno riscosso un grande interesse dei 26 partecipanti.

Sabato 26 ottobre i MUSEI VATICANI: al nastro di partenza, accarezzati da un sole decisamente estivo, i soci sono stati accolti dalla guida DANIELA che ha velocemente espletato le formalità di entrata,peraltro favorite dal lavoro pregresso di prenotazione e biglietteria on-line.

Appena entrati, dopo una breve introduzione, la prima tappa ha consentito la visita della Pinacoteca dove, tra tutti gli importanti dipinti presenti, ci si è soffermati in particolare sulla Deposizione di Caravaggio (piccolo antipasto per i fasti del giorno dopo) e sulla Trasfigurazione di Raffaello (purtroppo vista da lontano in quanto la sala che la ospita era occupata da una conferenza organizzata dalla Camera dei deputati).

Da qui si è passati alle meravigliose Stanze di Raffaello, le stanze dell’appartamento di Papa Giulio II nelle quali il genio dell’Urbinate ha lavorato proprio nelle stesse ore in cui Michelangelo affrescava la Cappella Sistina.

Quest’ultima è stata oggetto del passaggio finale del gruppo che ,dopo aver attentamente seguito la spiegazione all’esterno da parte della guida,si è fermato a lungo in silenzio per godersi la sacralità del luogo e la magnificenza dell’opera di Michelangelo e degli altri,  altrettanto prestigiosi, pittori che hanno contribuito a fare della Cappella Sistina un luogo unico al mondo.

Nella serata tutti i soci hanno partecipato alla cena presso un locale nella zona di San Giovanni, proprio adiacente alla importante chiesa di Santa Croce in Gerusalemme.

Domenica 27 ottobre: visita in tre chiese organizzata “in casa” secondo un itinerario denominato “la doppia rivoluzione di Caravaggio” e Museo Napoleonico.

Si è trattato di visitare Santa Maria del Popolo,San Luigi dei Francesi e Sant’Agostino chiese nelle quali sono presenti, rispettivamente, due, tre ed uno, dipinti famosissimi del sommo Maestro.

Perché doppia rivoluzione?

Primo in quanto questi dipinti,tutti effettuati tra il 1600 e il 1604,rappresentano le prime opere “pubbliche”, cioè destinate ad una visione pubblica, mentre tutte le precedenti erano state realizzate per committenti privati ed erano caratterizzate da un approccio ancora influenzato dalla cultura classicheggiante; in secondo luogo perché costituiscono un radicale cambiamento dal manierismo dei pittori tardo cinquecenteschi al crudo realismo inaugurato da Caravaggio; egli stravolge l’impostazione accademica e sceglie di raffigurare la realtà così come si presenta,senza alcuna idealizzazione.

Ed ecco quindi l’emozione che tutti hanno provato nel vedere:

La Conversione di Saulo e la Crocefissione di Pietro in Santa Maria del Popolo

La Trilogia di San Matteo : Martirio di San Matteo,San Matteo e l’Angelo,Conversione di Matteo in San Luigi dei Francesi

Madonna dei Pellegrini (o di Loreto) in Sant’Agostino

La gita infine si è conclusa con la visita al Museo Napoleonico dove il Socio Giuseppe Battaglini ha dottamente intrattenuto gli intervenuti forte della sua approfondita conoscenza dell’epopea napoleonica e soprattutto non omettendo frequenti riferimenti all’Elba, suggeriti dai vari dipinti di familiari dell’Imperatore che hanno soggiornato nella nostra isola.

Alle 13, dopo i calorosi saluti che hanno sottolineato la piena soddisfazione di tutti i partecipanti, la comitiva si è sciolta.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Vie nuove al Giglio

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano