ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Occhi aperti sulla città: concorso fotografico per gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

18 Novembre 2013
by Costanza Pacini
0 Comment

La Sede Nazionale di Italia Nostra promuove il concorso fotografico “Occhi aperti sulla città”, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Oltre a voler favorire l’avvicinamento dei giovani all’Associazione, l’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani partecipanti al concorso alla cultura della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale.

 

CONCORSO FOTOGRAFICO PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

Solo attraverso la conoscenza del territorio, delle sue bellezze e delle sue problematiche, si può porre in essere una politica di valorizzazione e di tutela adeguata.

ITALIA NOSTRA ONLUS, associazione nazionale per la tutela del patrimonio paesaggistico, storico e naturalistico, propone un concorso fotografico con lo scopo di sensibilizzare lo spirito critico dei giovani e di porre in luce gli elementi di pregio o i fattori di degrado del nostro patrimonio culturale che influiscono sulla qualità della vita urbana.

Il concorso si collega alle attività di promozione della conoscenza del territorio e di cittadinanza attiva  che Italia Nostra sviluppa fin dalla sua fondazione nella convinzione che i giovani siano i protagonisti e gli interlocutori più critici e attenti ed i naturali depositari di un patrimonio che ci perviene da lontano e che deve essere tramandato come bene di tutti e per tutti.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

  • Divulgare la cultura della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, architettonico,  paesaggistico, architettonico , storico, artistico e urbanistico
  • Sensibilizzare gli studenti affinché osservino criticamente e approfondiscano le conoscenze degli elementi di pregio del nostro territorio, in particolare di quelli minori o nascosti,  per poterli valorizzare anche attraverso la documentazione fotografica ed il testo esplicativo
  • Aprire un dibattito sulle criticità del territorio, stimolando gli studenti a riflettere sulle situazioni di degrado e sulle possibili soluzioni
  • Formare cittadini attenti, pronti a monitorare il territorio e a evitare possibili minacce per nostro patrimonio naturale e culturale e disposti a impegnarsi direttamente per la sua qualità.

 

Non lasciamo che gli interessi, le speculazioni e l’incuria devastino la nostra identità culturale.

Difendiamo e valorizziamo il nostro patrimonio!

 

MODALITÀ DI ADESIONE

Coloro che desiderano partecipare al concorso sono tenuti a notificare la loro adesione con una mail inviando i propri dati (nome, cognome, età, luogo di residenza e scuola di appartenenza) entro il 31-12-2013.

La mail deve essere indirizzata all’indirizzo e-mail della sezione di Italia Nostra più prossima per territorialità (gli indirizzi delle sezioni locali sono disponibili sul sito di Italia Nostra) e per conoscenza all’indirizzo segreteria1@italianostra.org

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

I partecipanti sono tenuti a presentare segnalazioni relative a particolari situazioni di degrado (abbandono, malcostume o abuso)o di pregio relative a :

  • siti naturalistici e paesaggistici
  • beni architettonici di valore storico-artistico
  • beni culturali di interesse storico ed artistico ( dipinti, sculture, manufatti di valore storico-artistico, glittica, oreficeria, etc.)
  • elementi del disegno urbano e del suo arredo (piazze, giardini, fontane, botteghe artigiane, etc.)

Ogni partecipante può inviare tre segnalazioni.

Ogni segnalazione deve essere composta da una foto, in formato JPG con la risoluzione approssimativa 300 dpi o dimensione tra 2 e 8 Mb, e dalla scheda esplicativa allegata a questo bando, compilata in ogni parte.

 

TERMINE DI PRESENTAZIONE

La presentazione delle segnalazioni potrà essere effettuata unicamente in formato digitale, su supporto CD, da presentare e entro e non oltre la data di scadenza. Il CD dovrà essere inserito in una busta chiusa riportante il nome del partecipante, e l’intestazione dell’Istituto di appartenenza con indirizzo.

Gli elaborati dovranno pervenire nelle sezioni locali di Italia Nostraentro e non oltre MARTEDÌ 1 APRILE 2014 a mezzo di raccomandata (fa fede il timbro postale di spedizione) o consegna a mano entro al data di scadenza.

 

Valutazione LOCALE

Nel mese di aprile una giuria presieduta a dal Presidente della sezione locale valuterà tutti gli elaborati ricevuti e selezionerà i tre lavori maggiormente rappresentativi.  

La valutazione sarà effettuata relativamente sia alla qualità fotografica che a quella della scheda di segnalazione.

I tre lavori selezionati saranno premiati durante un evento locale e saranno trasmessi al livello nazionale per la seconda valutazione.

 

VALUTAZIONE NAZIONALE

I tre lavori selezionati dalle sezioni e ammessi alla seconda valutazione entreranno a far parte della banca dati di Italia Nostra e verranno pubblicate sul sito nazionale www.italianostra.org. in una pagina dedicata.

I lavori selezionati dalle sezioni resteranno a libera e piena disposizione di Italia Nostra che si impegna a non utilizzarli a scopo di lucro e, in caso di uso pubblico, si impegna a citare l’autore.

Nel mese di maggio una giuria presieduta dal Presidente nazionale di Italia Nostra valuterà gli elaborati trasmessi dalle sezioni e decreterà i tre vincitori nazionali del concorso.

Se gli elaborati saranno di particolare interesse potrà essere allestita una mostra fotografica. 

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”
  • Associazioni culturali e ambientaliste e comitati sul Disegno di legge: “Modifiche alla L.R. Campania 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio” Reg. Gen. 313 di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 369 del 19 giugno 2023
  • #CARASTAZIONE 2023, una campagna per il patrimonio ferroviario storico
  • La crisi dell’UNESCO si riverbererà ancora una volta su Venezia e la sua Laguna?

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Quel 16 settembre 1943 a Portoferraio
  • Home
  • Mostra delle Tavolette Votive a Portoferraio

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano