ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Gita sociale a San Piero e Sant’Ilario 17 agosto

11 Agosto 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment

LA NOSTRA CONSUETA GITA SOCIALE DI ITALIA NOSTRA DELL’ESTATE!
Continua il fantastico itinerario tra le nostre rocche e paesi medievali

L’anno scorso in questo stesso periodo ha avuto luogo una gita sociale a Rio nell’Elba e a Rio Marina, due centri con una storia urbanistica esemplare, ancora sostanzialmente leggibile nel suo sviluppo e nelle sue motivazioni. Abbiamo visitato delle emergenze architettoniche di rilievo che, insieme agli interessanti poli museali, l’uno archeologico e l’altro mineralogico, forniscono un contributo fondamentale alla comprensione delle comunità di riferimento.

Lo scopo della visita era di promuovere la conoscenza della storia urbana dei due centri, nel quadro di un discorso allargato agli altri centri dell’isola, con speciale riguardo a quelli più antichi o comunque di maggior interesse, nella consapevolezza che sono costantemente minacciati da interventi capaci di snaturarne la forma originaria e di comprometterne la leggibilità. La gita proposta a Sant’Ilario e a San Piero questo agosto si inserisce in quest’ottica, e comprende anche una visita al prezioso Museo Mineralogico Luigi Celleri.

PROGRAMMA 17/08/2014
ORE 17:30 appuntamento a S. Ilario davanti alla chiesa ORE 18:15 trasferimento a S. Piero, visita alla Pieve di San Niccolò, visita delle fortificazioni e spiegazione dell’urbanistica del paese ORE 20:30 spuntino presso “CACIO E VINI”, splendida terrazza sul golfo, tagliere salumi più bevanda a 15€ ORE 21:30 possibilità di visitare al “MUM”, MUSEO MINERALOGICO LUIGI CELLERI, una delle eccellenze elbane, guidati dal nostro socio Giuseppe Tanelli, primo Presidente del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, professore di Scienze della Terra all'Università di Firenze; è il nostro esperto per la mineralogia, tra i principali protagonisti della nascita di questo museo, e autore di prestigiose pubblicazioni sull'argomento, alcune delle quali riportate nel nostro sito, nonché di una suggestiva gita a Firenze sulle tracce dei "5000 elbani”, del cui catalogo ricorre proprio quest’anno il centenario della pubblicazione. (biglietto 5€) 

Preghiamo gli interessati di confermare la loro presenza al massimo entro giovedì 14 per darci modo di prenotare le visite e il ristorante.

 

Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle nostre attività.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano