ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Comunicato stampa del Comune di Portoferraio sulle attività per il Bimillenario Augusteo

16 Agosto 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment

COMUNE DI PORTOFERRAIO

ASSESSORATO ALLA CULTURA E TURISMO

Il 19 agosto 2014 ricorre il bimillenario della morte di Cesare Ottaviano Augusto, il fondatore dell’Impero Romano. L’attenzione di tutta l’Elba sarà dedicata alla zona archeologica romana della Villa delle Grotte dove, 2000 anni dopo, Augusto stesso, con una narrazione basata su fonti letterarie e su testimonianze del tempo, ci ricondurrà alle ragioni per cui l’Elba e l’Arcipelago Toscano sono state cruciali nell’epoca augustea. Ascolteremo dell’esilio di Ovidio, e i suoi ricordi del suo soggiorno elbano, e soprattutto capiremo finalmente perché i fatti svoltisi nell’Arcipelago Toscano, e a Pianosa in particolare, rappresentarono l’ago della bilancia che influenzò la successione alla guida dell’Impero e la scelta dell’erede di Augusto.

Il Vicesindaco e Assessore alla Cultura e Turismo di Portoferraio, Roberto Marini, in una conferenza stampa del 13 agosto, illustrerà l’evento che aderisce alle celebrazioni nazionali del Bimillenario Augusteo e che fa parte di un più ampio programma di rinascita e rilancio del Capoluogo. È auspicata la realizzazione di iniziative di restauro del nostro patrimonio, di riapertura al pubblico, di ampliamento della fruizione dei nostri musei e spazi museali, in particolare il Museo della Linguella, sede della seconda villa romana di Portoferraio. Il patrimonio artistico, archeologico, architettonico e culturale di Portoferraio è un bene inestimabile e il nostro Assessorato alla Cultura e Turismo organizzerà un ciclo di interventi e progetti che riguarderanno la nostra storia, remota e più recente, con la consapevolezza che solo attraverso la conoscenza e la piena valorizzazione del passato di tutta la nostra isola si potrà creare un futuro ricco, dinamico, sostenibile, armonioso e pieno di valore da trasmettere ai nostri figli.

Le fonti letterarie più antiche citavano Portoferraio con il nome di Porto Argòo, letteralmente “splendente” e lo definivano, già allora, “bellissimo”. Le culture si sono succedute, e il fascino di Portoferraio e della sua rada, unica in Italia per ricchezze naturalistiche, conformazione geografica e patrimonio artistico, ne è uscito consolidato e rafforzato nei secoli. Valorizzata dai Medici e condivisa, suo malgrado, anche da Napoleone, la nostra storia arriva ai giorni più recenti attraverso la rivoluzione industriale prima e la nascita del turismo poi, come motore trainante dell’economia. La nostra vocazione turistica non può che tenere conto di questa ricchezza, condividendo con gli elbani e con i nostri visitatori quanto di unico ci contraddistingue, per un percorso aperto alle suggestioni e al fascino di un turismo fatto di fidelizzazione, qualità e approfondimento validi tutto l’anno.

Questo ciclo si inaugura con un anniversario a cui sia l’Elba sia, in particolare, il Comune di Portoferraio, qualificano a pieno titolo. Per questo primo progetto sulle celebrazioni del Bimillenario Augusteo il Comune si è avvalso della piena e fattiva collaborazione dell’associazione Italia Nostra Arcipelago Toscano, dell’associazione Archeo Color e del Gruppo Aithale.

Grazie alla collaborazione della Gestione Associata del Turismo l’evento sarà amplificato e diffuso a livello nazionale e internazionale. Il supporto multimediale offerto da TeleElba e da Toscana Media Channel permetterà di compiere una registrazione integrale dell’evento, per un uso turistico successivo, anche con traduzione, e soprattutto didattico per le nostre scuole. È importante che venga raccontata come era la vita nell’Elba dell’età augustea, elemento indispensabile per capire come si viveva in tutta l’area archeologica romana nel Mar Tirreno.

Le grotte con delitto - 19 agosto 2014
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio
  • Oggi, 14 Marzo 2023, Giornata Nazionale del Paesaggio istituita nel 2016 dal Ministero della Cultura

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Arcipelago Nascosto: promemoria per un ritorno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano