ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

I parchi letterari, una realtà in Europa: a quando quello dell’Elba?

14 Marzo 2013
by Gianfranco Vanagolli
0 Comment

di Gianfranco Vanagolli (vicepresidente di Italia Nostra dell’Elba e del Giglio)

I parchi letterari sono una realtà da molti anni. Ce ne sono in Italia e in Europa. Tra i nostri, mi limito a ricordare quelli dedicati a Eugenio Montale e a Giosue Carducci, rispettivamente a Monterosso nelle Cinque Terre e a Castagneto. All’estero, vengono fatti dei veri e propri pellegrinaggi nella Normandia proustiana come nella Stoccolma di Stieg Larsson o nella Dublino di Joyce. Dovunque l’esigenza è una: vivere un luogo geografico come un luogo letterario, dove cogliere, con l’aiuto dei paesaggi, della gente, dei colori, dei profumi, gli echi della biografia e del motore lirico di un autore. Essa trova spazio in innumerevoli pubblicazioni. Due le considero esemplari: Il gelsomino d’Arabia, di Sabino Caronia (2000), e Luoghi del Novecento, una raccolta di saggi curata da Alessandro Moscè (2005). Quest’ultima mette in fila Cesare Pavese, Paolo Volponi, Tonino Guerra, Alberto Bevilacqua e Umberto Piersanti e, insieme, le Langhe, l’Appennino urbinate, la Romagna felliniana, Parma e le Cesane. Ne viene un intreccio di segnali, di sogni, di oralità, di enigmi, di disvelamenti per cui la pagina del romanzo o il verso che conoscevamo acquista un sapore nuovo, una verità nuova, mentre ridipinge, a sua volta, le cose. Peraltro anche così, dalla letteratura italiana, si passa alla letteratura degli italiani, che tutti dovremmo conoscere meglio. Dalle Langhe alle Cesane, si percorre quasi l’intera penisola, ma talora ci si può concentrare in un unico punto e fare un viaggio altrettanto lungo e vario, almeno nella mappa delle esperienze, delle sensibilità e delle poetiche.

Uno di tali punti è sicuramente l’Elba, dove ci vengono incontro Luigi Berti, Michele Villani, Carlo Laurenzi, Raffaello Brignetti, Oreste Del Buono e Gaspare Barbiellini Amidei. Sei scrittori e poeti segnalati dalla critica nazionale e internazionale, spesso tradotti, raggiunti da premi prestigiosi (lo Strega, il Campiello ecc.). Nel loro nome l’Elba potrebbe aggiungersi ai parchi letterari nazionali già esistenti. Nei fatti, si tratterebbe di evidenziare un patrimonio disponibile – località, dimore, biblioteche, materiale documentario – e di inserirlo in un percorso da proporre, con tavole rotonde, convegni, relazioni, conferenze, lezioni, letture pubbliche, ristampe e presentazioni di libri, a quanti, nell’isola, non cercano solo mare e sole. Si tratta di un’idea che ha una storia: la avanzò Barbiellini, poco prima di lasciarci; personalmente le ho dedicato un libro, nel 2008. Da allora se ne è parlato in più occasioni. Né sono mancate le assunzioni, anche pubbliche, di impegni (quella di Mario Tozzi, in veste di presidente del Parco Naturalistico, alla presentazione dello stesso libro, curata dal Rotary locale, nel 2009). Più recentemente un mio passo verso il Comune di Rio nell’Elba ha trovato una risposta più credibile, cui si è opposto, però, un bilancio di difficile gestione. I prossimi passi saranno firmati da Italia Nostra, che nel parco letterario vede un soggetto capace, tra l’altro, di poter esercitare un’efficace difesa del territorio, se con esso si intende, come si deve intendere, un’inscindibile unità materiale e culturale.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

"Trofeo Varanini" Regata Velica nella Rada di Cosimo I de' Medici domenica 1 settembre Le Vie dei Medici 2019
02 Set 2019
Riunione estiva dei soci di Italia Nostra Arcipelago Toscano Hotel Fabricia 22 agosto ore 18
01 Ago 2019
CERIMONIA DI DONAZIONE DI UN QUADRO RESTAURATO sabato 25 maggio ore 17 Chiesa di San Marino, La Pila in Campo
18 Mag 2019
Sabato 9 marzo - Dal Grigolo alla Villa dei Mulini Percorsi inediti lungo i bastioni medicei di Cosmopoli
05 Mar 2019
CAMMINA PER VALE domenica 3 marzo
27 Feb 2019

RSS News Nazionali

  • GRAZIE A TUTTI I NOSTRI VOLONTARI! 5 Dicembre 2019
  • Sette tonnellate di rifiuti rimossi dai fondali marini dell’Isola di Dino grazie al progetto di Italia Nostra e Regione Calabria 4 Dicembre 2019
  • WEBINAR: “Educare al paesaggio secondo l’art. 9 Cost. Il ruolo della scuola nei processi partecipativi” [ID S.O.F.I.A.: 37966] 3 Dicembre 2019
  • Pubblicati i bandi per i concorsi nazionali 2019-20 29 Novembre 2019
  • Ursula von der Leyen, il Comitatone e un Parco della Laguna 28 Novembre 2019

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Opere vendute all'asta a Firenze
  • I Presidenti
  • Primo campeggio e pascoli in spiaggia, volo di gabbiano sull'Elba anni '50

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo nella navigazione acconsenti al loro utilizzo.AccettoInformativa