ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Il Cammino della Rada – Passeggiata dimostrativa

24 Giugno 2015
by Cecilia Pacini
0 Comment

In collaborazione con Legambiente Arcipelago Toscano, Elba 2020 e Aithale, siamo lieti di invitare gli enti interessati e i nostri soci alla passeggiata dimostrativa della fattibilità del percorso “Il Cammino della Rada di Portoferraio”.

Domenica 28 giugno, ritrovo alle ore 18:00 a San Giovanni sulla spiaggia dell’ “Hotel Airone”, punto di ristoro sulle pendici della collina delle Grotte all’ “Hotel Ristorante Grotte del Paradiso”, e arrivo ai Magazzini, con accoglienza del “Circolo Nautico dei Magazzini” e la collaborazione dell’ “Hotel Mare” alle ore 20:30 circa.

Informazioni pratiche
Ricordate di indossare scarpe comode per un percorso di difficoltà medio-facile.  Una volta attraversata la collina delle Grotte la passeggiata si svolgerà sulla spiaggia di Schiopparello-Magazzini.  È caldamente consigliato organizzarsi il ritorno con un sistema di auto da lasciare nell’ampio parcheggio di Magazzini. Vi prego di controllare le previsioni meteo, perché in caso di mare mosso o agitato da Nord e Nord-Ovest le onde potrebbero rendere difficoltoso l’attraversamento della Punta del Predicaio (un breve tratto davanti alla Chiusa) e dovremmo rimandare l’escursione.  Invierò a tutti un aggiornamento al riguardo.  Ai Magazzini ci attende una cena offerta dagli operatori della zona e dai soci che vorranno generosamente partecipare con la preparazione di un piatto, dolce o salato. Vi ringrazio se vorrete chiamarmi al riguardo. Sarà chiesta una donazione di 10 euro per la cena, con cui contiamo di acquistare il primo grande pannello informativo. 
Comunicato stampa
Al Presidente dell'Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
 - Giampiero Sammuri Al Soprintendente Archeologia della Toscana - Andrea Pessina Al Soprintendente Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno - Andrea Muzzi Al Sindaco di Portoferraio - Mario Ferrari Al Sindaco di Rio nell'Elba
 - Claudio De Santi Al Sindaco di Rio Marina
 - Renzo Galli Al Sindaco di Porto Azzurro - Luca Simoni Al Presidente del Parco Minerario dell’Isola d’Elba - Icilio Pisani Al Presidente del Club Alpino Italiano - Gaudenzio Mariotti e Marcello Pesi (Gruppo Regionale), Giacomo Banti (Sezione di Livorno), Vittorio Santini (Sezione di Valdarno Inferiore) Agli ospiti e agli operatori economici dell’area interessata Ai soci di Elba2020Team, Italia Nostra, Legambiente, Aithale Portoferraio, 23 giugno 2015 Oggetto: "Il Cammino della Rada – Passeggiata dimostrativa 28.6.2015 Siamo lieti di invitare gli enti interessati e i nostri soci alla passeggiata dimostrativa della fattibilità del percorso "Il Cammino della Rada di Portoferraio" domenica 28 giugno, ritrovo alle ore 18:00 a San Giovanni sulla spiaggia dell’Hotel Airone, punto di ristoro sulle pendici della collina delle Grotte all’Hotel Ristorante Grotte del Paradiso, e arrivo ai Magazzini, con accoglienza del Circolo Nautico dei Magazzini, in collaborazione con l’ Hotel Mare, alle ore 20:30 circa. L’evento sarà occasione di incontro anche per promuovere la nascita della Sottosezione del CAI Isola d’Elba e proporre l’aggiornamento di un Catasto dei Sentieri dell’Isola d’Elba. Il progetto, documentato sul sito www.camminodellarada.it , è realizzato in coordinamento tra Elba2020Team, Italia Nostra, Legambiente e Aithale, con il sostegno del “Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano”, che lo ha inserito nelle buone pratiche di sostenibilità della “Carta Europea del Turismo Sostenibile” (CETS). Il percorso collegherà i luoghi identitari della rada di Portoferraio, la Torre del Martello e la Rocca del Volterraio, con un itinerario pedonale costiero attraverso l'area urbana di Portoferraio, le Saline, San Giovanni, Le Grotte, Schiopparello, Magazzini, Ottone e Santo Stefano.
 Estensioni naturali saranno la Strada Maestra riese per Rio nell'Elba, Rio Marina e il Parco Minerario, e la Strada di Monte Fabbrello per il Monserrato e Porto Azzurro. La fruizione del percorso pedonale intende migliorare la qualità della vita degli ospiti (residenti e di passaggio), sostenere un sistema economico e di servizi basato sulla  cura e sulla conoscenza del patrimonio naturale e culturale, con particolare riguardo a:
  • paesaggio: il panorama della rada e della città fortificata
  • natura: zone umide delle Saline di San Giovanni e delle Prade; macchia, leccete e sugherete; zone agricole della piana di Magazzini/Schiopparello
  • cultura: testimonianze etrusche, romane, medioevali, rinascimentali, archeologia industriale

  • salute: la fruizione del percorso favorisce il benessere
  • servizi: sul percorso si affacciano strutture turistiche ricettive e di ristorazione, cantieristiche, termali, agricole, musei, parchi archeologici e minerari
  • trasporti: il collegamento via mare nel golfo è uno sviluppo naturale che rispetta le consuetudini storiche
  • ambiente: riduzione del traffico e inquinamento per la differenziazione di collegamenti terrestri, marini, pedonali
  • territorio: monitoraggio sull’erosione e difesa costiera
  • didattica: non c’è futuro senza conoscenza
  • urbanistica: il rispetto del percorso permetterà di creare una nuova consapevolezza sul valore e tutela della zona
  • professioni: la conoscenza allarga gli orizzonti e favorisce la nascita di nuove professionalità
  • economia: la valorizzazione di un’area cosi vasta porterà indiscutibili vantaggi economici, favorendone la sua frequentazione
  • coesione sociale: la collaborazione tra enti, imprenditori, abitanti e associazioni è un fattore di crescita e positività
Con l’auspicio di una larga e duratura collaborazione, e nella certezza della condivisione degli intenti che ci hanno ispirato, porgiamo distinti saluti,   Paolo Gasparri, Elba 2020 Team Cecilia Pacini, Italia Nostra Arcipelago Toscano Maria Frangioni, Legambiente Arcipelago Toscano Franco Cambi, Aithale

 

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021
Assemblea invernale e pranzo sociale sabato 28 dicembre
12 Dic 2019
"Trofeo Varanini" Regata Velica nella Rada di Cosimo I de' Medici domenica 1 settembre Le Vie dei Medici 2019
02 Set 2019
Riunione estiva dei soci di Italia Nostra Arcipelago Toscano Hotel Fabricia 22 agosto ore 18
01 Ago 2019
CERIMONIA DI DONAZIONE DI UN QUADRO RESTAURATO sabato 25 maggio ore 17 Chiesa di San Marino, La Pila in Campo
18 Mag 2019

RSS News Nazionali

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Unisciti a noi
  • Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo nella navigazione acconsenti al loro utilizzo.AccettoInformativa