ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Il castello del Volterraio spiegato ai bambini: un intervento del Prof. Vanagolli alla scuola materna Tonietti

23 Novembre 2013
by Gianfranco Vanagolli
Castello del volterraio, la storia per i bambini, progetti per l'infanzia
0 Comment

Un fantastico intervento del nostro vice Presidente, Gianfranco Vanagolli, dedicato ai più piccoli, a una fascia di età estremamente duttile e recettiva, sorprendentemente sensibile ai temi dell’arte e della storia, sul tema della rocca del Volterraio, argomento che da anni sta a cuore dell’Associazione e che finalmente solo adesso, da tanto tempo, riceverà particolare attenzione dalla proprietà, cioè il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Questo l’articolo ripreso dalla stampa locale.

Vanagolli alle elementari

Una giornata davvero speciale per i piccoli alunni della scuola materna “Tonietti” di Portoferraio. Una lezione concepita su misura per loro dal professor Gianfranco Vanagolli, storico e membro del Centro studi napoleonico.
Vanagolli, è molto noto all’Elba e negli ambienti accademici come autore di numerosissime pubblicazioni dedicate alla storia dell’isola (e non solo) ed è stato a lungo docente alle scuole superiori. Tuttavia ha risposto con entusiasmo all’invito della coordinatrice didattica dell’asilo, Veronica Giannini, e delle altre insegnanti, e ha preparato con grande cura una lezione destinata agli allievi più giovani che abbia mai avuto.
Una lezione dedicata al tema del castello, affascinante come pochi altri e soprattutto materia del progetto didattico della scuola. Vanagolli ha conversato con i bambini con parole semplici ed efficaci, servendosi di una lavagna a gessetti per disegnare, e accompagnando la chiacchierata (circa tre quarti d’ora) con la proiezione di bellissime immagini di castelli. Il professore ha descritto l’antica struttura in tutte i suoi molteplici aspetti: le caratteristiche, la funzione, gli inquilini, fra i quali le figure di spicco, quali il re e la regina; e ha illustrato le testimonianze simili che abbiamo sul nostro territorio: in particolare la fortificazione del Volterraio, con gruppi di guardiani che si alternavano al controllo della rada di Portoferraio e dell’unica strada di accesso al versante minerario dell’isola. Particolare attenzione è stata dedicata ai sistemi di difesa, al fossato, alle porte di accesso, alle segrete e ancora agli stemmi che ritraevano animali tipici del nostro territorio, come lupi e cinghiali.
Nella prima fase del progetto didattico i bambini visualizzeranno la struttura del castello, disegnandola e riproducendola con lavori manuali. Nella seconda parte – da gennaio- si occuperanno della vita e dei mestieri che si svolgevano al suo interno. A tal proposito a dicembre inizierà il lavoro sulla raccolta differenziata, con appositi laboratori dedicati al riciclo. Chiuderà il lavoro una festa nel castello. La didattica coinvolgerà le risorse e agenzie di informazione del territorio.
“Una bella esperienza – è il commento della coordinatrice didattica Veronica Giannini – il professor Vanagolli è riuscito (e non è certo facile) a tenere alta l’attenzione dei nostri bimbi, che lo seguivano incantati. E certamente anche per noi insegnanti è stato un momento di arricchimento importante”.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: il dossier delle sezioni Campobasso ed Isernia al TGR Rai Molise 8 Agosto 2022
  • Le vie dei Medici: il 19 settembre, nuovo itinerario su “I Medici e i luoghi della fede” 4 Agosto 2022
  • Rapporto consumo di suolo ISPRA: nel 2021 il valore più alto degli ultimi dieci anni 26 Luglio 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: i 19 dossier 26 Luglio 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Storia e storie del Cavo
  • VILLA ROMANA DELLE GROTTE ALL'ISOLA D'ELBA
  • LA VILLA ROMANA DI CAPO CASTELLO A CAVO: MEMORIA, IMMAGINE, PERCORSI CONOSCITIVI

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano