ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Invito per l’inaugurazione della Sala Napoleonica presso la Pinacoteca Foresiana

23 Novembre 2013
by Costanza Pacini
bicentenario napoleonico, centro culturale de laugier, napoleone all'elba, pinacoteca foresiana
0 Comment

Si terrà giovedì 28 novembre alle ore 11:00 presso il Centro Culturale De Laugier la conferenza stampa per la presentazione del programma per il Bicentenario di Napoleone Imperatore all’Isola d’Elba.

Nell’occasione si svolgerà anche la presentazione della nuova sala napoleonica all’interno della Pinacoteca Foresiana dove il Comune ha allestito un’esposizione dedicata alla figura dell’Imperatore, con un’interessante presentazione di documenti e curiosità.

Il calendario degli eventi del Bicentenario – che verranno realizzati nel 2014/2015 a partire dal mese di maggio – prevede, tra le varie iniziative, una grande rievocazione dello sbarco e della presa in possesso della città da parte dell’Imperatore, per continuare con convegni, mostre proiezioni cinematografiche, rievocazioni storiche, concerti.

Di particolare importanza anche la mostra che si terrà presso la Residenza napoleonica di  San Martino con la quale viene presentata la grande tenda “da campagna” utilizzata dall’Imperatore.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • “Anna” di Marco Amenta: perché è una Storia Nostra, perché il patrocinio di Italia Nostra!
  • Il Settore EDU di Italia Nostra presenta il progetto educativo 2023/2024!
  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”
  • Interrogare la sfinge: a colloquio con l’autrice Margherita Corrado

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Lo Scoglio ricorda gli elbani che hanno fatto l'Italia
  • Il nuovo libro della nostra socia Maria Gisella Catuogno: Padrona del mio cuore

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano