ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Il nostro calendario LE VIE DEI MEDICI V Centenario della nascita di Cosimo I de’ Medici

03 Giugno 2019
by Cecilia Pacini
0 Comment

Carissimi,

Ecco da Italia Nostra TOSCANA il CALENDARIO degli eventi 2019

Progetto LE VIE DEI MEDICI
“Dalle Ville Medicee alle Vie dei Medici”
V Centenario della nascita di Cosimo I de’ Medici

È iniziato in modo corale il Progetto Le Vie dei Medici, particolarmente significativo nel 2019, V Centenario della nascita di Cosimo I de’ Medici (1519-1579), Primo Granduca di Toscana. Un vasto programma, condiviso da Italia Nostra, abbraccia iniziative presentate da Comuni e Proloco toscane, associazioni, enti, scuole. Partecipa anche il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Fondamentale è la collaborazione della FEISCT, Federazione Europea degli Itinerari Storici, Culturali e Turistici.

L’obiettivo è estendere la rete degli Itinerari Medicei su tutto il territorio regionale con sviluppi, già avviati, a scala nazionale e internazionale.

Le proposte all’isola d’Elba e al Giglio sono nel calendario qui allegato, che sarà pubblicato in opuscolo dalla Presidenza del Consiglio Regionale Toscana.

Il Progetto è finalizzato alla scoperta e alla valorizzazione di Itinerari Medicei. E’ caratterizzato dai tre requisiti fondamentali dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile:

 Universalità: è centrato sul valore educativo-universale del patrimonio culturale;

 Integrazione: coniuga beni ‘maggiori’, ‘minori’, territori, musei e settori educazione, cultura,

turismo, sviluppo sostenibile dei territori;

 Partecipazione: partendo ‘dal basso’, da scambi culturali fra Scuole, il Progetto ha coinvolto sempre più Istituzioni e Associazioni, in particolare ITALIA NOSTRA, nonché ANCI e UNPLI Toscana, FEISCT Federazione Europea Itinerari Storici Culturali Turistici.
I risultati raggiunti sono stati sintetizzati in 10 itinerari medicei tematici, esemplificativi e non esaustivi, “LE VIE DEI MEDICI” Ed. Toscana Promozione Turistica 2017, Italiano e Inglese, cartaceo e on line (E-book scaricabile)

Il Programma sarà svolto entro il 2019 secondo il CALENDARIO allegato

L’evento centrale si svolgerà presso la Villa Medicea di Cerreto Guidi (FI) il 6 luglio alle ore 9:30 e avrà come tema

“Risultati e Sviluppi nazionali e internazionali del network mediceo”

 


 

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano