ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Le (in) prevedibili catastrofi (in) naturali e il Piano Paesaggistico della Toscana

13 Novembre 2014
by Giuseppe Tanelli
0 Comment

Frane ed alluvioni nelle Apuane, in Maremma, in Liguria. Vittime, attività economiche distrutte, milioni di euro di danni, lavori mai fatti o fatti mali, pastoie burocratiche, cementificazione, impermeabilizzazione dei terreni abbandonati dall’agricoltura, precipitazioni di eccezionale portata, polemiche sulle previsioni, dimenticando magari che le previsioni non sono certezze, … e chi più ne ha più ne metta.

Ma in questo desolante ricorrere di parole e frasi, troppo spesso rapidamente dimenticate nei fatti, sembra esserci una novità portatrice di una labile speranza. Non leggiamo più o ascoltiamo, frasi come: “ imprevedibili catastrofi naturali” e “ natura maligna”. Si allarga la consapevolezza che le catastrofi idrogeologiche sono largamente prevedibili quando: si tombano i corsi d’ acqua, si edificano case e palazzi negli alvei fluviali, si abbandona e si mortifica l’agricoltura, si sviluppano insostenibili attività estrattive. La natura non è più matrigna. E’ la natura, le cui fragilità devono essere conosciute e rispettate, rifuggendo da effimere arroganze iper-tecnologiche ed adattando le nostre opere alle sue regole.

Viviamo in un Paese in cui la Carta geologica del territorio nazionale (strumento primo per una idonea pianificazione territoriale ) è per almeno il 60% quella di Quintino Sella, variamente aggiornata, poiché i finanziamenti per disporre di una cartografia geologica in scala adeguata per una idonea pianificazione sono bloccati da alcuni anni. Il Codice dei Beni culturali e Paesaggistici stenta a trovare le sue applicazioni di salvaguardia e vincolo, fra egoismi corporativi, miopie amministrative locali, viscosità burocratiche e lentezze giudiziarie. La normativa nazionale sul consumo del suolo vivacchia nel suo iter parlamentare e di tanto in tanto viene riesumata in occasione, come è il caso, di qualche disastro idrogeologico.

E’ giunto il momento per tutti di guardare la natura, il territorio ed il suo paesaggio inforcando un altro paio di occhiali. Occhiali che senza se e senza ma, fanno vedere al primo posto per la qualità della vita e dei nostri bisogni sociali ed economici la salvaguardia e la gestione ecosostenibile del territorio, cancellando l’ irrazionale conflittualità fra difesa dell’ambiente e lavoro, e diffondendo la cultura e la pratica della “green economy”.

La Regione Toscana dispone, a suo merito, di una adeguata Carta Geologica; recentemente ha approvato le norme sul consumo del suolo e in questi giorni la Giunta sta esaminando le numerose osservazioni pervenute da amministrazioni locali, categorie produttive ed ordini professionali, associazioni ambientaliste e culturali, partiti e sindacati, al Piano Paesaggistico. Il Piano non è di facile lettura e sicuramente non aiutano alla sua comprensione ( e condivisione) le pagine web desolatamente vuote del suo glossario, ma rappresenta sempre un prezioso documento conoscitivo e un non rinunciabile strumento culturale e gestionale in grado fra l’altro di intervenire concretamente nella prevenzione dei dissesti idrogeologici.

E’ fortemente sentito che il Piano Paesaggistico, venga discusso ed approvato in tempi brevi, magari auspicando che fra le opportune modifiche, vi sia quella richiesta e motivata, fra l’altro, dalla Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra, tesa a raggruppare in uno specifico Ambito i “paesaggi” delle Isole dell’ Arcipelago Toscano – sede di un Parco Nazionale –, per le loro peculiari caratteristiche naturali e storiche, e per le molteplici problematiche che l’insularità comporta in relazione alla salvaguardia ed uso del territorio, sviluppo sostenibile e garanzia dei servizi primari, quali sanità e continuità territoriale.

Beppe Tanelli
(già Ordinario di Georisorse e Ambiente nella Università di Firenze
e Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano)

P.S. Quando ieri mattina ho inviato la nota, sembrava che le perturbazioni avessero sfiorato e lasciato l’ Elba. Poi nel primo pomeriggio un violento nubifragio si e scatenato sulla Terra di Rio. Per fortuna, ma solo per fortuna e per il tempestivo ed impagabile intervento delle donne e degli uomini del volontariato e delle istituzioni della Protezione Civile elbana, non ci sono state vittime ed i danni sono stati abbastanza limitati. Il sindaco di Capoliveri Barbetti e quello di Marciana Marina Ciummei, hanno evidenziato il bisogno di disporre di un Piano di Protezione Civile unico per l’Elba. Una esigenza amministrativa e preventiva ineludibile che potrà beneficiare delle competenze di operatori che da tempo mostrano, all’Elba e fuori Elba, la loro elevata professionalità e abnegazione.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano