ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Italia Nostra Arcipelago Toscano a Firenze

27 Febbraio 2016
by Silvio
1 Comment

Abbiamo ricevuto da una giovane socia, l’insegnante Bianca Maria Ciaponi, e lo condividiamo volentieri, questo commento sulla nostra prima gita sociale dell’anno, organizzata a Firenze. https://www.italianostrarcipelagotoscano.it/6957-2/

“Nei giorni 19-21 febbraio 2016 Firenze è stata teatro degli eventi organizzati dall’associazione Italia Nostra, cui hanno partecipato gli iscritti della sezione dell’Arcipelago Toscano provenienti non solo dall’Elba ma anche da altre parti d’Italia, accolti dal presidente della sezione fiorentina.

Sono stati momenti significativi caratterizzati da scambi interpersonali, occasioni di crescita umana e culturale insieme. Degna di nota è stata la giornata del sabato 20, dedicata alla visita del complesso monumentale di piazza Duomo, immagine della vita religiosa fiorentina da milleseicento anni. Questo spazio rappresenta per lo spettatore un’opportunità unica per sentirsi nel cuore di una città, che è stata pensata per divenire simbolo e testimonianza di fede, continuum spirituale che confluisce nell’itinerario materiale rappresentato dal Battistero di San Giovanni, il campanile di Giotto e il duomo di Santa Maria del Fiore. Luoghi questi apparentemente lontani da noi moderni ma interiormente vicini; si pensi infatti alla ricchezza artistica di questi tre manifesti culturali, sedimentazione di stili, progettualità diverse che ne fanno un sito di ineguagliabile valore. Per comprenderne l’importanza non è bastato confrontarsi con le impressioni suscitate nei visitatori degli stessi, ma anche dal Complesso Museale dell’Opera, scrigno di fasti passati, preziosa rivisitazione del concetto di “arte che contiene l’arte” e la fa rilucere. Situato dietro l’abside di Santa Maria del Fiore è stato ricavato da ambienti che, sin dal Medioevo, erano stati caratterizzati dalle collaborazioni di personalità come Michelangelo, che qui arriverà a scolpire la sua opera più famosa, il David. Nonostante l’estrema razionalità e purezza delle linee architettoniche il museo accoglie incantando, poiché si rimane attratti dal sapiente allestimento di opere coeve e non, dalle sculture ai dipinti, dai codici miniati ai parati religiosi fino ai modelli lignei, spaziando dal XII al XVI secolo. Del resto come non emozionarsi ricordando lo sguardo sereno della Madonna dagli occhi di vetro di Arnolfo di Cambio, l’opulenza e la maestosità delle porte originali del Battistero di Lorenzo e Vincenzo Ghiberti, i ritmi dissonanti espressi dalle torsioni del gruppo marmoreo della Pietà del Buonarroti, ultimo suo capolavoro. E quanto si potrebbe ancora dire ma non sarebbe sufficiente lo spazio… Stupore, meraviglia e curiosità sono state evocate, inoltre, dalle puntuali spiegazioni della storica dell’arte Alessandra Rapisardi, che con professionalità ha saputo condurre il gruppo in un’esperienza di consapevolezza iniziatica nella semplicità del dettato. “

La gita ha compreso anche un appuntamento alla “Casa Editrice Olschki”, la cui storia, familiare e editoriale, si intreccia con quella dell’Elba dal secolo scorso. La visita, resa preziosa dalla consultazione di molti, rari o nuovi, volumi, si è conclusa al “Museo Salvatore Ferragamo” dove è custodita l’edizione della “Divina Comoedia” del 1911, con prefazione di Gabriele D’Annunzio, pubblicata dal fondatore, Leo S. Olschki, per il cinquantenario dell’Unità d’Italia. Con il nostro viaggio al Grande Museo dell’Opera del Duomo, attraverso l’arte, scultura, musica e letteratura dell’epoca, che comprendeva anche Dante, abbiamo così potuto chiudere un cerchio ideale tra l’Elba, Firenze, le opere del Duomo e questa casa editrice.
Alle foto aggiungiamo anche un acquerello, regalo di una socia, Angela Chih, che ringraziamo, preparato in occasione della nostra visita a Firenze.









Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: il dossier delle sezioni Campobasso ed Isernia al TGR Rai Molise 8 Agosto 2022
  • Le vie dei Medici: il 19 settembre, nuovo itinerario su “I Medici e i luoghi della fede” 4 Agosto 2022
  • Rapporto consumo di suolo ISPRA: nel 2021 il valore più alto degli ultimi dieci anni 26 Luglio 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: i 19 dossier 26 Luglio 2022
  • A New York restituiti all’Italia 130 reperti archeologici grazie alla collaborazione tra il Comando Carabinieri TPC e il Manhattan District Attorney’s 22 Luglio 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Un progetto riabilitativo sull'isola-carcere di Gorgona
  • Ricordo di Giorgio Varanini

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano