ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

ITALIA NOSTRA ARCIPELAGO TOSCANO PARTECIPA ALLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

01 Ottobre 2022
by Francesca Gasparri
0 Comment

LE FORTEZZE MEDICEE: UN PATRIMONIO DA TUTELARE

Le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, celebrate in Italia il 24 e 25 settembre u.s., costituiscono “la piu estesa e partecipata manifestazione culturale dell’intera Europa”, alle quali anche Italia Nostra nazionale ha partecipato con una serie di eventi organizzati dalle sezioni di tutta Italia che trovano poi una sintesi partecipata con il convegno, dal titolo “Mura, limes e urbe. Tutela e valorizzazione delle mura urbiche”, che si svolge a Santarcangelo di Romagna nel Castello Malatestiano, sabato 1 ottobre dalle ore 9.30 alle 13.00; trasmesso in diretta sulla pagina di Italia Nostra | Facebook, patrocinato dal Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Consiglio d’Europa, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani.

In tale contesto, la sezione di Italia Nostra Arcipelago Toscano, ha promosso l’iniziativa di una visita guidata alle Mura Urbiche di Portoferraio: le Fortezze Medicee della Città di Cosimo.

Alla visita hanno partecipato i soci di Italia Nostra ed altri appassionati che condividono la missione dell’associazione per la Tutela del Patrimonio Culturale ed Ambientale, uniti anche dall’interesse a conoscere meglio l’inestimabile ricchezza del nostro Paese: un meraviglioso, immenso museo all’aperto che possiede “il più ampio patrimonio culturale a livello mondiale, con oltre 3400 musei, con circa duemila aree e parchi archeologici e il maggior numero dei siti inclusi nella lista del patrimonio UNESCO” (www.beniculturali.it).

Esemplare museo all’aperto, le mura urbiche di Portoferraio, come quelle di tante altre città italiane, hanno subíto e continuano a subire numerose minacce.

L’obiettivo della visita, oltre a godere di una passeggiata culturale con  spettacolari vedute sulla città fortificata e il golfo di Portoferraio, è stato quello di richiamare l’attenzione su “l’importanza di questa parte della nostra eredità culturale, affinché tutti tornino a ‘vedere’ le mura che cingono le città superando quell’indifferenza o assuefazione che le rende quasi trasparenti”  www.italianostra.org).

La guida turistica Valerie Pizzera, fondatrice e leader del Progetto Another Elba che offre iniziative multidisciplinari, coniugando arte e natura, ha condotto i numerosi partecipanti attraverso un excursus sulla storia medicea, camminando insieme dalla Porta a Terra al Forte Falcone fino al sorprendente passaggio segreto. Grande interesse è stato espresso anche per i nuovi restauri in corso d’opera, per ora annunciati sui media e in parte completati. Siamo certi che una volta portati a compimento, permetteranno una maggiore fruizione e valorizzazione di un più esteso percorso culturale e saranno oggetto dell’attenzione di Italia Nostra Arcipelago Toscano, per favorire una sempre maggiore conoscenza della nostra città.

Gli appuntamenti per le prossime visite culturali e ambientali con Italia Nostra Arcipelago Toscano verranno annunciati sulla pagina fb e sul sito www.italianostrarcipelagotoscano.it. A presto!



 

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023
Comunicato riunione di lunedì 20 febbraio a Marciana sul tema Emergenza Ungulati
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti
  • I 60 anni della Carta di Gubbio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023
  • Vie nuove al Giglio

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano