ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

L’Elba e il gruppo AITHALE su RAI 5

20 Novembre 2013
by Costanza Pacini
archeologia all'elba, gruppo aithale, lavorazione del ferro, parco minerario di rio marina
0 Comment

La riduzione sperimentale del ferro a Rio Marina in Spartiacque (martedì 22 novembre, ore 18,15).

L’isola d’Elba occuperà una intera puntata di Spartiacque, questa volta per una prerogativa che la rende unica nel panorama italiano: l’abbondante minerale ferroso delle miniere elbane e la storia millenaria della sua estrazione e lavorazione.

Sugli schermi televisivi si vedrà in azione un forno siderurgico costruito secondo il presumibile modello di quelli che coprirono di fumo l’isola tra il III ed il I secolo a.C., fornendo ferro ai Romani e a tutto il Tirreno. Questa antica attività siderurgica ha lasciato numerose tracce di sé, parte delle quali sopravvivono ancora oggi nelle scorie metallurgiche che rimangono su numerose spiagge elbane. Lo studio di queste tracce per la ricostruzione dell’ antica storia della lavorazione del ferro elbano è uno dei principali temi di ricerca anche recentemente condotti dal gruppo AITHALE in uno di questi siti di riduzione, a San Giovanni (Portoferraio).

Nella puntata di Spartiacque del 26 novembre il giornalista Guido Morandini seguirà e documenterà tutte le fasi che portano dall’escavazione dell’argilla e del minerale, all’arrostimento dell’ematite, alla riduzione ed estrazione del blumo, sotto l’abile guida del fabbro d’arte Lucio Pari e con la collaborazione di studiosi del gruppo AITHALE. L’ambientazione – eccezionale – è quella del Parco Minerario di Rio Marina, che ha generosamente messo a disposizione le proprie risorse per l’esperimento. La stagione, talvolta inclemente, non ha impedito lo svolgimento dei lavori, che hanno richiesto complessivamente 5 giorni, nel mese di marzo 2013.

Per quanto spettacolare, l’iniziativa aveva finalità eminentemente scientifiche. Si trattava infatti di verificare se le peculiarità chimiche che caratterizzano il minerale elbano (un alto tenore di stagno e tungsteno, come dimostrato da ricerche di studiosi del gruppo AITHALE) passano anche nella scoria e in quello che è poi il prodotto finale della riduzione, il blumo o massello di ferro. Le analisi sono ancora in corso all’Università di Firenze; dall’esito di questo ed altri esperimenti dipende la possibilità di ricostruire in modo scientifico l’areale di diffusione del minerale elbano nell’antichità, e di porre quindi su più solide basi la questione storica dell’importanza e del ruolo delle miniere di Rio nel contesto mediterraneo.

Ma per quanto l’interesse scientifico fosse preminente, è inevitabile constatare che l’esperimento ha costituito anche un momento di alta comunicazione scientifica, suggerendo così per l’Isola nuovi possibili percorsi di proposta culturale e turistica, per la quale il gruppo AITHALE offrirà volentieri il proprio contributo.

Tutte le puntate sono visibili anche in diretta streaming sul sito www.rai5.rai.it, cliccando sul box RAI 5 LIVE, in alto a destra nella home page.

Saranno disponibili dal giorno successivo alla messa in onda nella sezione REPLAY TV<, per 7 giorni, e in seguito nella sezione ON DEMAND.

 

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano