ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

L’erosione in Toscana – Convegno Nazionale a Massa il 6 marzo alle 15,30

06 Marzo 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment

I nostri mari rischiano di essere degradati e le nostre spiagge distrutte dallo sfruttamento a cui sono sottoposti.

L’uso che facciamo delle coste – delicato luogo di incontro tra terra e mare – è quasi sempre una interferenza aggressiva e distruttiva dei delicati equilibri dinamici che presiedono alla costituzione e alla vita delle spiagge.

Dei 190 chilometri di litorale sabbioso della Toscana, circa 70 sono colpiti da erosione. Negli ultimi anni – secondo dati che, purtroppo debbono essere rivisti al rialzo a causa delle ultime disastrose erosioni ed alluvioni – si sono persi circa 220 mila chilometri di spiaggia. Le aree toscane particolarmente a rischio sono la foce del Magra, la foce dell’Arno, la costa di Cecina, la costa tra San Vincenzo e Follonica, la foce dell’Ombrone tra Castiglion della Pescaia e il Parco dell’Uccellina, la laguna di Orbetello.

Alla rovinosa devastazione delle nostre coste (la ricchezza della nostra terra) contribuiscono in maniera determinante la costruzione di scogliere, moli e manufatti aggettanti in mare che, aumentando l’entropia nell’ambiente costiero, viene favorito l’incremento di energia sotto costa che determina la mobilizzazione dei sedimenti che vengono trasportati dalle correnti al largo alterando così il delicato equilibri dinamico tra trasporto – deposito di sedimenti e, insieme a questo, il percorso delle correnti costiere.

Porti e porticcioli turistici sono determinanti e decisivi nel provocare erosione, e purtroppo, la costruzione di porti turistici, il nuovo eldorado della speculazione, passa troppo facilmente attraverso le maglie delle valutazioni ambientali.

E, come possiamo constatare, la distruzione delle spiagge è drammaticamente amplificata dalle mutate condizioni meteoclimatiche.

Gli esempi peggiori di erosione sono, oggi, quelli di san Rossore, di Marina di Carrara e Massa e quello di Marina Cecina la cui spiaggia (e non solo quella) viene spazzata via dalla dissennata costruzione del nuovo porto turistico.

Debbono essere ripensate le opere di difesa delle coste, visto il drammatico fallimento di quelle fino ad ora adottate, che, anziché contrastarla, l’erosione la trasportano nelle spiagge vicine. Italia Nostra, da sempre interessata alla tutela dei nostri litorali e del loro immenso valore ambientale, paesaggistico ed economico, vuole offrire, anche con questo convegno, un concreto contribuo alla loro difesa e al loro mantenimento.

“L’erosione in Toscana”
giovedì 6 marzo, ore 15,30
Massa, Palazzo Ducale-sala della Resistenza

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano