ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

Elba, “seriously amazing” (davvero strabiliante)!

28 Febbraio 2014
by Cecilia Pacini
0 Comment

Da quando mi trasferii in America nel lontano 1984, è stato quasi impossibile, una volta tornata in Italia, essere presa sul serio su alcune questioni. La reazione italiana a tanti miei discorsi ogni tanto si riassume cosi: “ehh… ormai sei americana, non sai come funzionano le cose qui!”, intendendo che in America le cose sono semplici, o semplicistiche, mentre in Italia sono molto, “ma molto” più complesse, o complicate, a seconda degli argomenti.

È vero, non lo nego, le cose in Italia sono più complicate, soprattutto quelle pratiche. Spesso si guarda agli Stati Uniti con un misto di ammirazione ma anche di distacco e di accondiscendenza, ma fa bene sottolineare che il punto di inizio di ogni progetto americano parte da una base imprescindibile: la chiarezza, il rigore, la famosa e immancabile lista dei punti, che assomiglia alla nostra lista della spesa. Punto 1; Punto 2; Punto 3 …

Posso allora osare, in questa mia rubrica dai paragoni sicuramente azzardati, riallacciare il nostro sistema museale elbano al sistema che unisce i più famosi musei washingtoniani sotto il grande ombrello chiamato “The Smithsonian Institution”, fondata nel 1846, che comprende 19 musei e gallerie, il Parco Zoologico Nazionale e nove strutture di ricerca.

Punto 1: Per la mia similitudine con un centro culturale, scientifico e museale elbano, prendo come esempio il caso portoferraiese della Cosimo de’ Medici, o la nuova Gestione Associata del Turismo? In questi ultimi anni il nostro Comune di Portoferraio si è adoprato per attuare importanti restauri, ma rimane costante il problema di come coordinare, tenere aperte e sostenere queste strutture. In altri Comuni ci sono iniziative egregie, molto si sta facendo in questi ultimi anni. Bisognerebbe però procedere per passi, e proseguire insieme in una visione globale di intesa e di obiettivi di base.

Punto 2: Qui di seguito elenco quanto descritto negli obiettivi dello “Smithsonian”, mi piacerebbe che voi vi immedesimaste e rispondeste per la parte elbana corrispondente, pensando alla nostra realtà:

  • La Nostra Missione: aumentare e diffondere la conoscenza.
  • La Nostra Visione: Modellare il futuro preservando la nostra eredità, scoprendo nuove conoscenze, e condividendo le nostre risorse col mondo.
  • I Nostri Valori: Scoperta; Creatività; Eccellenza; Diversità; Integrità; Servizio.

Punto 3: Qui si può trovare un collegamento anche con i nostri ragazzi e le nostre scuole: Il Consorzio dello Smithsonian aiuta a diffondere uno spirito di collaborazione interdisciplinare per stimolare lo scambio intellettuale all’interno dello “Smithsonian” e oltre… per collaborazioni con altri musei, centri di ricerca e programmi.

Punto 4: Questa per noi è una delle parti più cupe, all’Elba la cura del verde pubblico non ha ancora conquistato il dovuto rispetto e la necessaria attenzione. Sorprenderà apprendere infatti che il sistema museale “Smithsonian” ha anche un certo numero di musei all’aria aperta, giardini o spazi verdi concepiti appositamente all’esterno di musei, che offrono visite condotte da storici dell’arte o da esperti in orticoltura, tanto i giardini sono curati.

Punto 5: Eccoci finalmente al punto su cui mi piace insistere, perché credo che l’Elba sia veramente matura da questo punto di vista: i volontari allo “Smithsonian” giocano un ruolo essenziale nell’ispirare e coinvolgere milioni di persone da tutto il mondo.

Punto 6: Le iscrizioni, i contributi, donazioni e offerte, sono una parte non indifferente della partecipazione pubblica (nonostante i musei a Washington siano gratuiti). Da noi questa possibilità per ora non esiste.

La mia esperienza sugli immancabili confronti tra l’America e l’Europa mi ha abituata anche a vedere come, nel bene e nel male, tutto transita, tutto arriva da una parte dell’oceano all’altra: noi assimiliamo pregi e difetti, usi e costumi. Allora, speriamo che, tra i pregi, assimiliamo in un prossimo futuro lo spirito del logo dello “Smithsonian, Seriously Amazing”, e possiamo sperare in una “Elba, veramente strabiliante”, che meravigli, sorprenda e trascini.

Cecilia Pacini

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • "Il lato tenero di Filippo Tommaso": un racconto di Maria Gisella Catuogno
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano