ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

La Madonna del Soccorso

26 Febbraio 2014
by Gianfranco Vanagolli
0 Comment

Il dipinto asportato dalla sua sede nel 1985, ci è noto solo attraverso una pessima riproduzione fotografica in bianco e nero. La sua lettura, pertanto, non può essere che approssimativa, sebbene si possa ragionevolmente parlare di un’opera sei-settecentesca, non priva di pregio, uscita con ogni probabilità da un atélier toscano.

La Madonna del SoccorsoVi si nota la ripetizione di un modello assai diffuso, nel quale compaiono in struttura rigorosamente verticale la Vergine con il Bambino e varie figure ascrivibili sia alla sfera sacra che a quella profana. Qui la Madonna, la testa leggermente reclinata sulla spalla destra ad accompagnare il movimento del braccio e della mano, sorregge il Bambino che si volge, invece, nella direzione opposta: a questa croce è sottomesso parattaticamente un manipolo di quattro figure, nelle quali riconosciamo con sufficiente sicurezza, in alto a sinistra, Giovanni Battista e in basso a destra, Santa Chiara d’Assisi, contraddistinta dal giglio della verginità e dal tabernacolo che protende, insieme al crocifisso. Il santo vescovo non sembra mostrare motivi iconografici utili alla sua individuazione, cosicché restiamo indecisi, restringendo al massimo il campo d’indagine, tra Mamiliano e Cerbone, l’uno e l’altro intrinseci alla tradizione monastica nel nostro arcipelago, ritratti, di norma, il primo nell’atto di trafiggere il drago del paganesimo con il pastorale e il secondo insieme a una o più oche. Della quarta figura ci sfuggono quasi del tutto i lineamenti. Né riusciamo a distinguere meglio alcuni dettagli presenti al centro e al piede dell’opera, la cui verticalità è più volte sottolineata (ad esempio, dal braccio levato del vescovo, dal pastorale e dal tabernacolo). In essa, del resto, l’intera materia rappresentata trova il suo senso: la preghiera sale dall’innocente che la pronuncia ai santi intercessori cui la committenza è devota alla manifesta pietà della Vergine nella gloria della luce e degli angeli.

Gianfranco Vanagolli

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Concerto di Saverio Porciello e Claudio Sanfilippo Villa romana delle Grotte giovedì 6 luglio ore 19,00
05 Lug 2023
Evento del 22 luglio: Museo Archeologico e Museo Numismatico
05 Lug 2023
Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023

RSS News Nazionali

  • Chi dirige gli Enti di tutela in Sicilia non ha mai fatto un concorso per i beni culturali
  • Le contraddizioni dell’UNESCO su “Venezia e la sua Laguna”
  • Associazioni culturali e ambientaliste e comitati sul Disegno di legge: “Modifiche alla L.R. Campania 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio” Reg. Gen. 313 di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 369 del 19 giugno 2023
  • #CARASTAZIONE 2023, una campagna per il patrimonio ferroviario storico
  • La crisi dell’UNESCO si riverbererà ancora una volta su Venezia e la sua Laguna?

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Quel 16 settembre 1943 a Portoferraio
  • Home
  • Riapertura 2015 della Galleria delle Tavolette Votive

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano