ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

La nascita di un nuovo parco all’interno del parco archeologico della Villa Romana delle Grotte

18 Luglio 2016
by Silvio
0 Comment

Sabato 23 luglio alle ore 18:30 Italia Nostra Arcipelago Toscano inaugurerà un nuovo percorso all’interno della Villa Romana delle Grotte intitolato “Le panchine di Italia Nostra in ricordo di Tamara. La nostra rada, tra meraviglia amore e tutela“, con una presentazione dell’arch. Paolo Pejrone, la collaborazione della Fondazione Villa Romana delle Grotte, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, il Comune di Portoferraio e la Cosimo de’ Medici Srl.

Sponsor principale dell’evento è la famiglia Guido, Giorgio e Malvina Frilli con la società “Recuperando S.r.l.”, che ha offerto un contributo importante, donando anche una panchina.

L’idea, nata un anno fa come momento commemorativo in ricordo di Tamara Pacini, si è evoluta in un progetto ben più vasto, grazie alla generosità di tanti amici, privati e altre associazioni. Italia Nostra, promotrice dell’iniziativa, è presente con la nostra sezione dell’Arcipelago Toscano, quella di Grosseto, Firenze e Castiglion della Pescaia. Condivisione del progetto arriva da Italia Nostra Toscana. Italia Nostra Sardegna si è unita a noi con l’esplicito riferimento di uno dei nostri donatori principali alla sezione di Sinis Cabras Oristano.

Le sei panchine di Tamara hanno iniziato a trasformare quel luogo in un vero parco archeologico e sono l’inizio di un lungo cammino. Ci fa piacere ricordare a questo proposito, grazie alla Fondazione Villa Romana delle Grotte che le ospita, insieme al Comune di Portoferraio e alla Cosimo de’ Medici Srl, che l’ingresso alla Villa è, per i residenti dell’Arcipelago Toscano, gratuito. L’accesso al nuovo “parco”, quindi, è permesso, durante le ore di apertura, a tutte le persone che, come Tamara, amino soffermarsi, e godere dell’ombra di un olivo secolare, di un panorama unico, di un luogo caro alla storia, memoria e al cuore di tanti elbani.

Il progetto delle panchine è concepito nell’ambito del “Cammino della Rada”

(https://sites.google.com/site/camminodellarada/),

nato grazie alla sinergia tra noi e altre associazioni quali Legambiente, Elba2020 e Gruppo Aithale, con la collaborazione di tanti enti e associazioni. Estendendo l’invito non solo agli amici, ma a tutti a partecipare all’inaugurazione, comunichiamo con grande piacere che le donazioni per altre panchine straordinariamente continuano ad arrivare: si sono quindi, già adesso, create le premesse per la continuazione di questo progetto, che trasformeranno in un parco ideale altri luoghi amati grazie a tante altre panchine che potranno essere accolte, amate e condivise.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
27 Mar 2023
Portoferraio: una nota “di colore” da parte di Italia Nostra
23 Mar 2023
TourismA - Salone Archeologia e Turismo culturale
23 Mar 2023
Visita a Firenze 25 marzo 2023
19 Mar 2023
Suini selvatici e danni al patrimonio archeologico e culturale
24 Feb 2023

RSS News Nazionali

  • Presentazione libro “I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici”
  • Save the Coast. Intervista al Professor Riccardo Caniparoli
  • Italia Nostra su Raiplay per la giornata nazionale del paesaggio
  • Al via la Primavera Mobilità Dolce 2023 – Lento e sicuro è il viaggio del futuro
  • Impianto ecolico sull’antica Saepinum: Italia Nostra scrive ai Ministri competenti

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Home
  • Rigassificatori, la lotta da Piombino al resto d’Italia: “La battaglia non è non averlo vicino ma perché la politica cambi rotta: stop soldi al fossile”
  • Visita a Firenze 25 marzo 2023

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano