ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

Dai Calibi al GeoPark: miniere, metallurgia … e dintorni all’Elba

20 Luglio 2016
by Silvio
0 Comment

“Brundisium, 21 september 734 Ab Urbe Condita (= 19 a.C.) – La Poesia e tutto l’ Impero sono in lutto. Oggi a Brindisi, di ritorno da un viaggio in Grecia è deceduto Publio Virgilio Marone, il più grande Poeta di Roma. Aveva appena terminato di scrivere l’ Eneide : la sua storia di Roma…”
Più o meno deve essere stato questo il contenuto del messaggio che giunse a Napoli e raggiunse Augusto a Roma. Virgilio prima di spirare, ordinò di distruggere il suo Poema, poiché non aveva potuto correggerlo e limarlo. Così non fù, per nostra fortuna. E così possiamo leggere nel libro X dell’ Eneide i famosi versi; “ Asta Ilva…inexhaustis Chalybum generosa metallis.”( 173-174).
Più o meno, inizierà così la chiacchierata organizzata da Italia Nostra Arcipelago Toscano e Marciana Aurea e condotta da Beppe Tanelli, il prossimo 19 luglio alle ore ….. nella Piazzetta…… a Marciana.
Torneremo al XIII-XII sec.a.C, quando come vuole la tradizione, i Calibi, sudditi dell’ Impero Ittita che abitavano l’ Anatolia settentrionale, “ inventarono” l’ acciaio. Iniziava così quella che ormai si chiama “ epoca del ferro”. Usavano “ bassi fuochi “, dove il ferro veniva estratto direttamente dai suoi minerali. Gli “ altiforni”, dove il ferro si ottiene indirettamente dalla ghisa arriveranno tre mila anni dopo con la Rivoluzione industriale. Nel IX sec. a.C, le conoscenze siderurgiche arrivano nel Mediterraneo centrale e l’ Elba ( Aithalia) inizia la sua storia mineraria. Una storia lunga tre millenni, legata a giacimenti la cui genesi ci porta almeno a 400-500 milioni di anni fa, agli inizi della lunga e fascinosa storia geologica dell’ Arcipelago Toscano. In realtà, all’ Elba vi sono indizi quali : la Grotta di San Giuseppe a Rio , le matrici di stampi metallurgici , manufatti in bronzo, e la presenza di deboli manifestazioni cuprifere, che rendono possibile una attività mineraria e metallurgica fino dal tardo Eneolitico/ primo bronzo ( +/- 2000 anni a.C).
Comunque il “ boom” minerario dell’ Elba si ebbe con gli Etruschi ed i Romani fino al primo Impero. Poi dopo i travagliati secoli del primo Millennio, arrivarono i Fabbri Pisani ( suggestivo pensare allo stemma di Marciana con l’ incudine ed i martelli), gli Appiani ed i Medici; Napoleone, il carbone minerale di Rio , la “ rivoluzione industriale” e l’ Atropocene; gli altiforni di Portoferraio, la Seconda Guerra Mondiale, il turismo, la dismissione delle miniere, il Parco Minerario, il PNAT…e il futuro GeoPark dell’ Arcipelago Toscano: quale sintesi culturale ed eco turistica di un patrimonio di natura e tradizioni, unico ed identitario di uno dei più bei pezzetti del Pianeta Terra.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Italia Nostra, sui social dell’associazione la formazione sui beni comuni è per tutti. Un “thesaurus” su ambiente e beni culturali in 54 pillole video 13 Agosto 2022
  • Vincolo Val Comelico: le associazioni ambientaliste valutano il ricorso in appello 12 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: nel dossier della sezione di Matera le tracce di un passato ancora vivo 12 Agosto 2022
  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: il dossier delle sezioni Campobasso ed Isernia al TGR Rai Molise 8 Agosto 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Feriae Augusti alla Linguella
  • Storia e storie del Cavo
  • Primo campeggio e pascoli in spiaggia, volo di gabbiano sull'Elba anni '50

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano