ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona
  • Segnalazioni

La presidente di Italia Nostra Arcipelago Toscano nominata presidente della “Fondazione Villa Romana delle Grotte”

27 Marzo 2016
by Silvio
1 Comment

La Villa Romana delle Grotte, sito archeologico di pregio, non è adesso, né lo è mai stata, un semplice luogo per specialisti. Colpisce il cuore e la sensibilità degli elbani.  Come presidente della sezione locale di Italia Nostra, nell’accettare con serietà la presidenza della sua Fondazione, ringrazio chi si unirà al cammino, nostro e di tanti altri, per una sua piena valorizzazione e rinascita.

Questo incarico, che arriva nell’anno in cui la nostra sezione celebra il cinquantenario della sua nascita, dà un nuovo significato alle battaglie pacifiche condotte nel corso degli anni per la valorizzazione e tutela dei nostri beni.  Battaglie che hanno avuto come soggetto non la sola “villa marittima romana”, ma una vasta zona di alto pregio: l’intera rada di Portoferraio.

La tutela e valorizzazione della zona, così ricca per il suo significato paesaggistico, storico, archeologico, naturalistico, passano attraverso la partecipazione, percezione e immedesimazione di ognuno di noi con i beni che conosciamo meglio, e che quindi amiamo di più.

Invitiamo allora gli elbani che seguono le vicissitudini dell’amata “Villa” a tenere presenti le tante implicazioni riassunte in un progetto che ci vede protagonisti insieme ad altre associazioni locali, da sempre molto attive sul territorio, quali Legambiente, Aithale e ElbaTeam2020, con la collaborazione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e il patrocinio del Comune di Portoferraio.  Stiamo parlando de “Il Cammino della Rada”, il cui percorso passa proprio sotto la Villa che ne rappresenta il fulcro dominante, tra la Torre della Linguella e il Volterraio.

Invitiamo inoltre a seguirci nella prossima serie di eventi, durante il corso di quest’anno, organizzata da Italia Nostra con la collaborazione insostituibile dell’Ente Parco, che ha come “anima” e riferimento l’empatia ed energia suscitate dal restauro della Fortezza del Volterraio.

La riapertura della Villa, grazie alla partecipazione del Comune di Portoferraio in questa Fondazione, e il restauro della Fortezza ad opera dell’Ente Parco, infatti, forniscono elementi chiave di lettura e riflessione sul nostro paesaggio, patrimonio straordinario stratificato nei secoli, un bene comune che va tutelato e salvaguardato ma anche vissuto con intelligenza, stimolo fondamentale di avvio verso quella cultura del paesaggio che modellerà, negli anni a venire, la nostra economia e il nostro sviluppo.

Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Convegno "L'acqua che c'è" - Invito
09 Gen 2022
Convegno: L'acqua che c'è
01 Gen 2022
Assemblea di fine anno
04 Dic 2021
ASSEMBLEA ITALIA NOSTRA 9 AGOSTO 2021
30 Ago 2021
Assemblea dei Soci - Sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra Videoconferenza 4 gennaio 2021 - Verbale
09 Gen 2021

RSS News Nazionali

  • Appello alle forze politiche in vista delle prossime elezioni nazionali per una transizione ecologica nel rispetto del territorio 16 Agosto 2022
  • Italia Nostra, sui social dell’associazione la formazione sui beni comuni è per tutti. Un “thesaurus” su ambiente e beni culturali in 54 pillole video 13 Agosto 2022
  • Vincolo Val Comelico: le associazioni ambientaliste valutano il ricorso in appello 12 Agosto 2022
  • “Alla Ricerca dei Beni Comuni”: nel dossier della sezione di Matera le tracce di un passato ancora vivo 12 Agosto 2022
  • Alla Ricerca dei Beni Comuni: il dossier su “I Naturali. Presentarci differente.mente” 10 Agosto 2022

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • I Profili di autori elbani contemporanei
  • Il 20 agosto la premiazione della Seconda Edizione del Premio Lieto 2013
  • “NUOVI APPUNTI ELBANI” DI ANTONELLO MARCHESE

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano