ITALIA NOSTRA ONLUS - Sezione Arcipelago Toscano
facebook
flickr
twitter
  • Home
  • Chi siamo
    • I gruppi di lavoro
    • I Presidenti
    • Gli autori del sito
    • Il nostro compito
    • Lo statuto
    • Comunicati Soci
  • Campagne
  • Video
  • Eventi
  • Dona

La scomparsa di Gino Brambilla nel ricordo di Aithale e di Italia Nostra

02 Gennaio 2019
by Cecilia Pacini
0 Comment

Oggi l’archeologia dell’Elba perde uno dei suoi protagonisti più attivi, Gino Brambilla. Chiunque abbia operato all’isola nel settore del patrimonio ambientale e culturale gli è a vario titolo debitore. A lui si debbono innumerevoli scoperte, segnalazioni, recuperi, iniziative di tutela sempre prontamente comunicate alla Soprintendenza, per conto della quale è stato a lungo Ispettore Onorario all’Isola, in anni lontani (e difficili per la tutela) assumendo responsabilità anche gravose nel sostegno alla tutela del patrimonio archeologico, in terra e in mare. Peraltro, Gino ha sempre collaborato con i gruppi di ricerca universitari, primo fra tutti quello guidato da Orlanda Pancrazzi.

Non sarà facile mettere insieme ricordi, aneddoti, notizie e arrivare a una descrizione condivisa di un uomo che non rinunciava mai a dire sempre, e totalmente, come la pensava, e che non faceva mistero del suo carattere deciso, a volte spigoloso, ma capace anche di singolare dolcezza con le persone che più gli erano care. Il suo cuore era come le sue mani, capaci di piegare barre di acciaio e di ricamare fiori di vetro.

Altri saranno in grado di delineare meglio la sua attività di animazione culturale e di divulgazione scientifica, per molti aspetti avanzata rispetto ai suoi tempi. Per le attività di archeologia sperimentale sui minerali di ferro, Gino è stato, a pieno titolo, un precursore.

Totalmente autodidatta, appassionato, uomo libero, curioso, intelligente, competente in varie tecniche artigianali (gli amici più intimi conservano piccoli capolavori da lui soffiati nel vetro), aveva costituito un ampio e documentato archivio archeologico che metteva a disposizione dei giovani studiosi (a partire da Alessandro Corretti, ormai molti anni fa, per arrivare a Laura Pagliantini).

Noi di Aithale e di Italia Nostra ce lo ricordiamo ancora nel suo deposito in Calata Italia, con le sue schede e i suoi appunti, pronto ad affidarli ai nostri giovani come una preziosa eredità da far vivere e fruttare: cosa che, adesso, faremo stimolati anche dal suo ricordo e dal suo esempio.

(Il funerale sarà giovedì 3 alla Chiesa di San Giuseppe a Portoferraio)

Gruppo AITHALE (Marco Benvenuti, Franco Cambi, Alessandro Corretti, Giorgia Di Paola, Rosarosa Manca, Laura Pagliantini, Edoardo Vanni)
ITALIA NOSTRA ARCIPELAGO TOSCANO (Cecilia Pacini)

l'Autore...
Condividi
  • google-share
essere IN è facile

Categorie

Cerca tra gli articoli


Eventi sociali

Visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
02 Giu 2023
Il vecchio acquedotto della città medicea
13 Mag 2023
Visita guidata a Monserrato
02 Mag 2023
Suolo Pubblico: osservazioni al piano strutturale di Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano.
30 Apr 2023
ITALIA NOSTRA invitata il giorno 13 Aprile alla presentazione dello studio sull’accoglienza sui nostri porti che l‘AdSP alto Tirreno Settentrionale ha affidato alla società Risposte Turismo
17 Apr 2023

RSS News Nazionali

  • Ricordi della Fiera di Lavello, per cucire spezzoni del passato
  • I prossimi eventi dedicati alla memoria di Felice Barnabei
  • Paolo Portoghesi, un amico che ci mancherà
  • Ferrara: violentato il parco Bassani
  • Il restauro, questo sconosciuto. L’architetto Andrea Bruno visita il Porto Vecchio

Chi siamo
Contatti
Eventi
Rassegna stampa
Link consigliati

Gli articoli più letti

  • Il Cammino della Rada
  • Tesori elbani da riscoprire e recuperare: San Quirico di Grassera
  • Personaggi elbani e ospiti illustri

Le nostre facce

Italia Nostra - Sezione Arcipelago Toscano